Musicologia e didattica della musica (con laboratorio)
Docente: prof. Alessandro Pace alessandro.pace@uniud.it
Crediti: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio (56 ore + 10 ore)
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le tappe storico-pedagogiche che hanno favorito il riconoscimento della funzione formativa dell’educazione musicale; - conoscere i principali riferimenti teorici e metodologici relativi all’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria; - possedere le competenze per progettare percorsi didattici basati sulla pratica musicale e sulla musica “integrata”; - saper produrre riflessioni, sintesi e collegamenti sui contenuti studiati. |
Contenuti del corso
1. Presupposti pedagogici e principali metodologie dell’educazione musicale. 2. Educare al suono. 3. Educare alla musica. 4. Vocalità e coralità nella scuola di base. 5. Alfabetizzazione musicale nella scuola di base. 6. Elementi di musicoterapia psicopedagogica. |
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni frontali alternate a momenti di coinvolgimento degli studenti. Il laboratorio prevede un percorso metodologico fondato sulla sperimentazione pratica in linea con una prassi pedagogica in cui la padronanza della teoria e della tecnica musicale non è più un presupposto indispensabile. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: Pace A., Musica e formazione primaria, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2012. Pace A. et al., Musicoterapia psicopedagogica. Educare, integrare e curare con l’arte dei suoni, Edizioni Luglio, Trieste, 2010. Delalande F., La musica è un gioco da bambini, Milano, FrancoAngeli, 20147. |
Avvertenze
Testo d’esame per il corso di Metodologia dell’educazione musicale – vecchio ordinamento: Pace A., Musica e formazione primaria, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2012. |