INFORMAZIONI SU

Selvicoltura e assestamento forestale

Programma dell'insegnamento di Selvicoltura e assestamento forestale - Corso di laurea in Scienze agrarie (2012/13)

Docente

prof. Giorgio Alberti giorgio.alberti@uniud.it

Crediti

12 CFU

Finalità

Fornire agli studenti le nozioni di base per poter comprendere il funzionamento degli ecosistemi forestali in rapporto all’ambiente ed al loro utilizzo da parte dell’uomo. Fornire gli strumenti cognitivi necessari per poter analizzare una zona boscata nei suoi aspetti compositivi, fisionomico-strutturali e funzionali ed individuarne le modalità gestionali più adeguate. Il corso comprende una parte introduttiva riguardante nozioni propedeutiche di biologia dell’albero e del bosco e cenni di inquadramento stazionale. Far acquisire agli studenti le finalità dell’assestamento forestale e consentire loro di raggiungere la competenza tecnica necessaria per applicare correttamente determinazioni e scelte assestamentali già in vigore e realizzare interventi in questo settore.

Programma

Dendrometria:
  • Cenni di biometria e statistica applicata
  • Misure sugli alberi in piedi:
    • diametro (o circonferenza) degli alberi: generalità, principi, modalità di misura, strumenti, errori di misura, diametri ad altezze superiori a 1,3 m, spessore della corteccia;
    • altezza degli alberi: generalità, principi, strumenti, errori di misura;
    • forma degli alberi: forma del fusto e della chioma; coefficienti di riduzione, di rastremazione e indici di portamento; ripartizione della biomassa nell’albero;
    • età degli alberi: generalità, modalità di determinazione.
  • Descrizione del soprassuolo forestale:
    • la stazione;
    • rilievi dendrometrici e aree di saggio (cavallettamento, altezze, età);
    • variabili descrittive: numero degli alberi e distribuzione, diametro medio, diametro dominante, area basimetrica, curva ipsometrica, altezza media, altezza dominante, statura, altezza formale;
    • struttura, densità, composizione;
    • criteri di scelta del tipo di rilievo;
  • Volume dei fusti e dei tronchi atterrati:
    • Prototipi dendrometrici; forma reale dei fusti arborei; cubatura geometrica dei fusti; formule di cubatura speditive: Huber, Smalian; formule di cubatura esatta: Cavalieri, tronco di cono, Heyer, trapezi, Simpson.
  • Cubatura dei singoli alberi in piedi
  • Cubatura dei popolamenti forestali:
    • metodo delle tavole stereometriche: modalità, rilievi necessari, precisione;
    • metodo degli alberi modello: generalità, criteri di scelta degli alberi modello, metodo dell'albero modello unico, metodo di Ulrich, cenni su altri metodi;
    • metodo delle tavole alsometriche;
    • metodo delle aree di saggio;
    • metodi speditivi;
    • criteri di scelta del metodo.
  • Metodi per la determinazione della biomassa totale
  • Relascopia
    • teoria relascopica
    • Relascopio a specchi di Bitterlich
  • Dendroauxometria:
    • Accrescimento legnoso: generalità; incremento corrente, medio e percentuale di singoli alberi e di popolamenti; strumenti, misura e determinazione. 
Selvicoltura generale:
  • Nozioni di biologia dell’albero in foresta: caratteristiche della chioma, del fusto e degli apparati radicali; principali specie forestali; sviluppo e interazioni con l’ambiente di crescita; riproduzione; reazioni fisiologiche al taglio al colletto e alla potatura.
  • Concetti generali: definizioni di bosco e di selvicoltura; interazioni tra fattori ecologici ed ecosistema forestale; analisi e descrizione dei parametri fondamentali del bosco: composizione, densità, struttura, tessitura, dinamica evolutiva e successioni, origine, classificazioni arboree.
  • Cenni sull’inquadramento stazionale
  • Modelli e tecniche colturali: storia dell’uso delle risorse forestali; forme di governo e trattamento dei boschi; governo a ceduo: origine del ceduo, capacità pollonifera, tipi di ceduazione, trattamento (ceduo semplice, matricinato, a sterzo), effetti ecologici; tagli intercalari e cure colturali; governo a fustaia: parametri e trattamenti della fustaia coetanea e disetanea, taglio raso, tagli successivi, taglio saltuario; interazioni tra selvicoltura e conservazione della natura e del paesaggio.
  • Cenni sulle principali categorie forestali presenti in Friuli Venezia Giulia ed applicazione delle tecniche selvicolturali precedentemente trattate: querco-carpineti e carpineti; querceti; acero-frassineti; faggete; abieteti; peccete.

Assestamento forestale:

  • Introduzione all’assestamento forestale: definizioni; principi ispiratori; compiti, utilità, costi dell’assestamento.
  • Le tavole di produzione: tavole alsometriche e tavole incrementali.
  • La descrizione dello stato reale: zonizzazione del territorio, funzioni del bosco, rilievi particellari
  • Il bosco normale e tipi di normalità in assestamento
  • La delineazione degli obiettivi
  • Tipi di ripresa e principali metodi per il suo calcolo
  • Struttura e contenuti del piano di assestamento; procedure amministrative (cenni); normative locali per la redazione dei piani.

Esercitazioni

Selvicoltura e dendrometria: le esercitazioni  consisteranno in cinque visite in bosco realizzate in differenti piani di vegetazione, durante le quali saranno verificate e discusse con il docente e con altri esperti della materia l’applicazione a casi concreti dei principi selvicolturali appresi nel corso delle lezioni nonché saranno applicate le principali tecniche di rilievo dendrometrico. Le problematiche specifiche affrontate e discusse nel corso delle esercitazioni costituiscono argomento di esame.
Assestamento forestale: impostazione di un piano di assestamento teorico. Le problematiche specifiche affrontate e discusse nel corso delle esercitazioni costituiscono argomento di esame.

Bibliografia

Dendrometria:
  • O. La Marca, Elementi di dendrometria, Patron Editore.
    Capitoli: I-II-III-IV-V-VIII-IX-X-XI-XII-XIII-XV-XVI-XVII-XVIII-XX)

Selvicoltura:

  • Dispense del dr. Siardi scaricabili in pdf dal sito del docente. 
  • P. Piussi, Selvicoltura generale, Utet, Torino, 1994.
    (Capitoli: XI-XIV-XV-XVI-XVII-XVIII-XIX-XX-XXI) 
  • R. del Favero, I boschi delle regioni alpine italiane: tipologia, funzionamento, selvicoltura, Cleup, Padova.  2004.
    (Capitoli: I-II-III-IV-V-IX-XII-XIV-XVII-XVIII-XIX)

Assestamento:

  • AA.VV., Nuove metodologie nella elaborazione dei piani di assestamento dei boschi, I.S.E.A. (scaricabile in pdf dal sito del docente oppure da http://www.ricercaforestale.it)
    (Capitoli: I-II-III-IV-VI-VII-IX-X-XI-XII-XVI-XVII-XVIII-XX-XXI) 
  • Regione Friuli Venezia Giulia, Regolamento forestale per la salvaguardia e l’utilizzazione dei boschi e per la tutela dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico (scaricabile in pdf dal sito del docente o dal sito www.regione.fvg.it).

Modalità d'esame

  • Un elaborato scritto da fare a casa singolarmente o in gruppo secondo le modalità indicate dal docente (7% del voto finale).
  • Prova scritta relativa alla selvicoltura generale (30% del voto finale).
  • Prova scritta con esercizi per la parte relativa alla dendrometria (30% del voto finale).
  • Assestamento: prova orale (33% voto finale).

Orario e luogo di ricevimento

Qualunque giorno presso lo studio del docente previo appuntamento telefonico o via mail.

Indirizzi

Prof. Giorgio Alberti
Dipartimento Scienze Agrarie ed Ambientali
via delle Scienze 208
Tel. 0432 558608
fax 0432 558603