INFORMAZIONI SU

Scienza e tecnologia dei materiali compositi

Programma dell'insegnamento di Scienza e tecnologia dei materiali compositi - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof. Lorenzo FEDRIZZI

Crediti

6 CFU

Lingua

Italiano

Obiettivi formativi specifici

Lo studente dovrà acquisire capacità di scelta del materiale composito in ragione dei requisiti tecnologici del manufatto da realizzare nonché di scelta del rivestimento protettivo in funzione delle specifiche condizioni di impiego di un manufatto.

Competenze acquisite

- Capacità di scelta del materiale composito in ragione dei requisiti tecnologici del manufatto da realizzare.
- Capacità di scelta del rivestimento protettivo in funzione delle specifiche condizioni di impiego di un manufatto.

Programma

Introduzione e definizioni: cos'è un materiale composito e cos'è invece una struttura composita; compositi ad uso strutturale e compositi ad uso funzionale; i diagrammi di Ashby (3 ore).
I componenti di un materiale composito: le diverse funzioni di matrice, aggregato e zona di transizione; esempi per compositi strutturali e per compositi funzionali (4 ore).
Matrici per compositi: rinforzanti metallici, ceramici e polimerici; importanza del loro rapporto di forma; cenni sui processi di produzione (8 ore).
Rinforzanti per compositi: inforzanti metallici, ceramici e polimerici; importanza del loro rapporto di forma; cenni sui processi di produzione (5 ore).
Diverse classi di materiali compositi: come si producono, che applicazioni e che limiti hanno (12 ore).
Rivestimenti organici: caratteristiche principali, meccanismi di protezione, tecnologie di produzione (9 ore).
Rivestimenti metallici:Caratteristiche principali, meccanismi di protezione, tecnologie di produzione (6 ore).
Rivestimenti ceramici e compositi: Caratteristiche principali, meccanismi di protezione, tecnologie di produzione (5 ore).
Visita a Laboratorio prove (8 ore).

Bibliografia

- Dispense delle lezioni del docente
- Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W.D: Callister jr. EdiSES Napoli 2002

Modalità d'esame

prova orale