Diritto pubblico comparato
Docente
Prof.ssa Laura Montanari email: laura.montanari@uniud.it
Crediti 9 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso, premesse le conoscenze di base rispetto ai principali sistemi giuridici, è finalizzato ad offrire agli studenti le nozioni fondamentali, in chiave comparata, relative alla forma di Stato e di governo. Quanto alla forma di Stato, l’analisi verterà sia sull’articolazione territoriale del potere sia sui rapporti tra cittadini ed autorità, ripercorrendone l’evoluzione storica sino alle più recenti transizioni costituzionali. Quanto alla forma di governo, saranno prese in esame alcune esperienze contemporanee. Programma: Il metodo comparato I sistemi giuridici Le forme di Stato e le forme di governo Le fonti del diritto La tutela dei diritti La giustizia costituzionale La magistratura Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame: -G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Padova, Cedam, 2013, con l'esclusione del Cap. III della Parte prima. E’ necessaria altresì la consultazione delle Costituzioni attualmente in vigore dei seguenti Paesi: Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna; a tal fine si può utilizzare la seguente raccolta: G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre (cur.), Codice delle Costituzioni, Torino, Giappichelli, 2009. Per gli studenti frequentanti nella prima lezione verranno indicate le tematiche oggetto di specifico approfondimento durante il corso, nonché i testi e i materiali di riferimento, che potranno sostituire in tutto o in parte i testi consigliati ai fini della preparazione all’esame. Modalità di svolgimento dell’esame L'esame consisterà in una prova orale. Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di una prova intermedia scritta, facoltativa, su parte del programma d’esame. |