Diritto dei paesi dell'est europeo
Docente
Prof. Laura Montanari email: laura.montanari@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso è dedicato all’analisi della transizione costituzionale nei Paesi dell’Europa centro-orientale, che ha condotto al superamento del modello di Stato socialista. In particolare, verrà offerto un quadro, in chiave comparata, dei sistemi creati dopo il 1989, mettendo in luce gli indici più significativi dell’evoluzione dallo Stato socialista verso un modello di Stato costituzionale di diritto. La parte generale del corso è dedicata all’analisi dei caratteri principali del diritto pubblico sovietico e alla ricostruzione degli elementi fondamentali del processo di transizione costituzionale.
Nella parte speciale vengono prese in esame alcune esperienze nazionali.
Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame: Per la parte generale
G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Padova, Cedam, 2004, vol. II, Parte prima, Lo Stato socialista, pp. 1-146.
Per la parte speciale
M. Ganino, Russia, Bologna, il Mulino, 2010
E’ indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione russa vigente.
Oppure, in alternativa, uno dei seguenti testi
A. Di Gregorio, Repubblica Ceca, Bologna, il Mulino, 2008
C. Filippini, Polonia, Bologna, il Mulino, 2010
G.F. Ferrari (cur.), La nuova Legge fondamentale ungherese, Torino, Giappichelli, 2012, esclusi i capitoli IX, X, XI
E’ in ogni caso indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione vigente del Paese prescelto al fine della preparazione all’esame.
Per gli studenti frequentanti nella prima lezione verranno indicate le tematiche oggetto di specifico approfondimento durante il corso, nonché i testi e i materiali di riferimento, che potranno sostituire in tutto o in parte i testi consigliati ai fini della preparazione all’esame.
Modalità di svolgimento dell’esame
L'esame consisterà in una prova orale. |