INFORMAZIONI SU

Storia della Chiesa

Denominazione insegnamento in inglese:
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/07
Docente: prof.ssa Liliana Ferrari    ferrari@univ.trieste.it

Prerequisiti e propedeuticità

Conoscenza basilare della storia contemporanea (livello scuola media superiore).

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si propone di mettere lo studente a contatto di uno specifico aspetto della letteratura d'invenzione riconducibile al mondo cattolico: il romanzo per ragazzi. Verrà esaminato in particolare un autore: Ugo Mioni (1870-1935).

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Lezioni introduttive sul contesto storico-ecclesiastico (16 ore)

2. Lettura e commento di fonti (14 ore).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso prevede: lezioni frontali. Lo studente produrrà un breve saggio scritto (6-10 mila caratteri) su di un romanzo a scelta del catalogo di Ugo Mioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova orale in cui si verificherà la conoscenza del contesto storico-ecclesiastico e verrà discusso l'elaborato scritto.

Testi/Bibliografia

G. Martina, L'età del liberalismo, Morcelliana, Brescia 1995.

Un romanzo (a scelta) di Ugo Mioni (da analizzare).

Note

Non frequentanti: G. Martina, L'età del liberalismo, Morcelliana, Brescia 1995.

Un testo a scelta tra:

  1. P. Ariès, Storia della morte in Occidente: dal Medioevo ai giorni nostri, Rizzoli, Milano 1994 (o altra edizione)
  2. W. Ullmann, Il papato nel Medioevo, Laterza, Roma 1999.
  3. G. Miccoli, Antisemitismo e cattolicesimo, Morcelliana, Brescia 2013.