Letteratura latina medievale
Docente: prof.ssa Roberta Cervani cervani@units.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito una approfondita conoscenza della letteratura latina medievale e degli orientamenti della critica contemporanea in tale ambito. Dovrà inoltre essere in grado di dominare e analizzare testi dei maggiori autori in latino medievale. |
Contenuti del corso
Nel corso delle lezioni verranno presentati criticamente e sottoposti a discussione con gli studenti alcuni dei principali problemi inerenti lo studio dei testi medievali. Modulo 1:Problematiche mediolatine (eventuali testi verranno indicati dalla docente), 15 CFU; Modulo 2: L'argomento del corso verrà deciso con gli studenti in base alla laurea magistrale di appartenenza (ev. testi specifici verranno indicati dalla docente), 15 CFU. Il corso monografico avrà in parte svolgimento seminariale. |
Attività e metodi
Il corso prevede: Lezioni frontali e incontri seminariali |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in: Esame orale |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: 1.Parte istituzionale: - E. R. Curtius, Letteratura Europea e Medioevo Latino, Firenze 1992; - G. Vinay, Alto Medioevo Latino. Conversazioni e no, Napoli 1978 e 2003; - C. Leonardi (a cura di), Letteratura Latina Medievale, Firenze 2002 e 2003 2. Parte monografica: Si richiede inoltre la conoscenza degli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso (i testi verranno di volta in volta consegnati ai frequentanti, unitamente alla bibliografia relativa agli argomenti trattati): |
Avvertenze
Il corso magistrale è previsto per studenti che abbiano già sostenuto un esame di Letteratura Latina Medievale (L-FIL-LET/08); chi non si trovasse in queste condizioni è tenuto a contattare la docente prima dell'inizio delle lezioni. Tutti gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma almeno sei mesi prima di sostenere l'esame
|