INFORMAZIONI SU

Compatibilità ambientale degli impianti industriali

Programma dell'insegnamento di Compatibilità ambientale degli impianti industriali - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof.ssa aggr. Patrizia SIMEONI

Crediti

6 CFU

Lingua

Italiano

Obiettivi formativi specifici

Il corso ha l’obiettivo di aumentare le competenze sugli strumenti utili adottabili nella progettazione sostenibile degli impianti e delle aree industriali. Il corso è strutturato in due parti, ciascuna con diversi obiettivi. La prima parte ha lo scopo di sviluppare le capacità nella soluzione di problemi o analisi di casi reali di progettazione degli impianti mediante l’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni e tecniche innovative. La seconda parte ha l’obiettivo di far acquisire le competenze per la progettazione sostenibile tecnico-economico-ambientale degli impianti. Il corso analizza le problematiche ambientali e di gestione degli scarti e i relativi metodi di analisi: la sostenibilità ambientale dei processi industriali, della logistica e della reverse logistics (RL); gli approcci al desing for environment (DOE); l’analisi del ciclo di vita (LCA) come strumento di ottimizzazione energetico-ambientale; lo studio e valutazione dell’impatto ambientale di un impianto industriale (VIA e SIA); la progettazione e gestione degli impianti di riciclo e recupero di materiali dal fine vita dei prodotti e dagli scarti di processo; la progettazione degli impianti di valorizzazione dell’energia da rifiuti e scarti.
Il corso si integra in modo complementare con l’insegnamento di Impianti Ecologici del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e l’Energia.

Competenze acquisite

- Competenze sui sistemi di supporto alle decisioni e tecniche innovative per la scelta di diverse alternative sia in termini di pianificazione che di progetto di impianto.
- Conoscenza nella progettazione delle aree industriali in ottica di sostenibilità.
- Capacità progettuale ed in particolare nella impiantistica di trattamento e di servizio.
- Conoscenze sui vincoli legislative e normative in materia ambientale che influenzano le scelte progettuali.
- Conoscenze dei principi del Design for Environment per il controllo dell’uso delle risorse nei prodotti e nei processi.
- Conoscenze sui principi del solid waste management e sui metodi di trattamento degli scarti industriali.
- Conoscenze sui fattori ambientali connessi alla logistica di merci e scarti.

Programma

Legislazione ambientale e clean production: analisi critica della principale legislazione comunitaria e nazionale in material ambientale; introduzione dei concetti di clear production (CP), life cycle thinking (LCT), design of environment (DOE); la progettazione del prodotto e delle aree industriali (eco-parchi). Impatto della legislazione energetico-ambientale e delle norme tecniche sulla progettazione degli impianti industriali (6 ore).
Studio e valutazione dell’impatto ambientale degli impianti: sostenibilità ambientale dei processi industriali e eco-parchi industriali; schematizzazione degli impianti industriali; aspetti connessi all’interazione ambientale degli impianti industriali al fine di una progettazione che garantisca la salvaguardia ambientale; scelte ubicazionali degli impianti legate alla qualità ambientale; dimensionamento di massima degli impianti di servizio per la captazione emissioni gassose e per il recupero dei rifiuti industriali; impostazione di studio di valutazione tecnico-economico ambientale (SIA, VIA) (12 ore).
Processi di riciclo, recupero e valorizzazione: gestione del ciclo di vita del prodotto (Product life cycle management); tecniche per l’ecomanagement fanno riferimento al controllo dei processi produttivi ai fini della riduzione di emissioni e del risparmio energetico (eco bilanci, dichiarazione ambientale di prodotto); caratteristiche e dimensionamento dei capannoni industriali, aree di ricezione, stoccaggio e immagazzinamento materiali al fine del contenimento delle emissioni; classificazione degli impianti di servizio, criteri di progettazione, problemi ricorrenti nella progettazione degli impianti di servizio; dimensionamento di massima degli impianti di servizio per la captazione emissioni gassose (calcolo delle concentrazioni, misurazioni delle concentrazioni, cappe aspiranti, dimensionamento sistemi di abbattimento NOx e polveri, progettazione linee di captazione) e per la distribuzione e il recupero acque industriali (classificazione, piping, valvole, dimensionamenti reti aperte e chiuse); progettazione dei impianti di riciclo e recupero di materiali e di scarto da cicli produttivi; valorizzazione energetica degli scarti e residui nei processi produttivi (12 ore).
Logistica: Sostenibilità ambientale della logistica esterna di approvvigionamento e distribuzione delle merci e della RL; analisi di efficienza, efficacia, economicità e tracciabilità dei sistemi di raccolta e gestione dei rifiuti industriali; modellazione ed ottimizzazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti industriali (8 ore).
Metodi e sistemi di supporto alle decisioni: metodo degli indicatori ambientali; analisi multicriterio e multiattributo; eco-audit;  Environmental Lyfe Cycle Analysis (Raw Materials and Energy Inventory, Manufactoring, Formulation & Processing, Distribution & Transportation, Use, Re-Use & Maintenance, tools di supporto alla gestione dell’LCA); analisi del rischio, Material flow accounting e input-output analysis. Applicazione di analisi multicriterio o multiattributo a casi reali (12 ore).
Esercitazioni (10 ore).
Seminari e/o testimonianze
(4 ore).
Visite guidate (4 ore).

Bibliografia

- Dispense del docente
- Handbook on Decision Support Systems, vol 1 and 2, Ed Springer, 2008
- A. Monte, Elementi di Impianti Industriali volumi 2, Ed Libreria Cortina Torino, 2003
- Vismara, Valutazione impatto ambientale: strumenti, metodi e modelli
- Lund H.F, The McGraw-Hill Recycling Handbook, 2001
- Guidelines for the design, production and running of high tecnology plant for the disposal and urban waste,GEVA edizioni,2004

Modalità d'esame

prova orale e/o tesina

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina