Storia del teatro
Denominazione insegnamento in inglese: History of the Theatre
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/05
Docente: prof. Paolo Quazzolo quazzolo@units.it
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere la struttura e il funzionamento di un testo drammatico, distinguere i generi, riconoscere le peculiarità del testi proposti in rapporto all’epoca studiata.
- saper leggere, commentare e interpretare i testi drammatici oggetto di studio.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Burberi goldoniani: I rusteghi e Sior Todero brontolon
Il corso proporrò l’analisi delle due celebri commedie goldoniane: si studierà Goldoni e il teatro del Settecento, la commedia di carattere, il problema filologico delle fonti, per giungere all’analisi dei testi e alla la visione, con l’aiuto del dvd, di alcune messinscena.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede lezioni teoriche, lettura e illustrazione di testi, analisi di spettacoli attraverso l’uso di dvd.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una serie di domande di verifica orale. La finalità è di accertare a scelta: conoscenza e comprensione delle nozioni impartite durante il corso, capacità di giudizio e capacità comunicative.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- Carlo Goldoni, I rusteghi, in Tutte le opere a cura di Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori
- Carlo Goldoni, Sior Todero brontolon, a cura di Giorgio Padoan, Edizione Nazionale delle opere di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2001
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point e dvd.