Organizzazione degli eventi culturali
Docente: Alvise Rampini
Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Nessuno |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere principi e metodi dell'organizzazione degli eventi culturali
- conoscere i contenuti dei testi in bibliografia, dei seminari e di quanto appreso a lezione
- elaborare un percorso espositivo-museale
- aver consolidato una capacità progettuale per la realizzazione di eventi culturali
Contenuti del corso
Il corso si propone di analizzare alcuni temi relativi all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali di rilievo. Cultura e turismo come binomio perfetto. L'evento per coinvolgere in modo strategico anche le attività produttive del territorio creando occupazione.
10. patrocini e collaborazioni, |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni teoriche, realizzazione di elaborati, (comunicati stampa, progettazione flyer, etc.) visite presso Enti pubblici e privati sedi di organizzazioni culturali. Le materie che saranno prese in esame serviranno a sintetizzare il ruolo di un project management culturale. Attraverso esperienze e riflessioni si potrà raggiungere una corretta formazione progettuale di un evento culturale. Breve seminario di professionisti appartenenti alle varie realtà nell’ambito dell’organizzazione e della promozione degli eventi culturali. |
Modalità della valutazione
|
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: i materiali didattici forniti dal docente. - L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega, C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Milano 2007. - B. Tellia (a cura di), Comunicare, Udine, Forum, 2005. - P. S. Cavalli, P. Pivetti, L’ufficio stampa e pubblicità: informazione e promozione editoriale nei processi della comunicazione, Milano, Editrice Bibliografica, 1997. - S. Cristante, F. Pettarin, Progettare gli eventi: introduzione all’operatore culturale, Milano, Franco Angeli, 2002. Eventuale altro materiale bibliografico verrà indicato nel corso delle lezioni. |
Avvertenze
E' consigliata la frequentazione del corso in quanto le lezioni trattano argomenti non sempre presenti nei testi in bibliografia. Durante il corso sono previste trasferte presso enti pubblici e privati. Le visite saranno supportate da presentazioni di responsabili del settore cultura e le argomentazioni rientreranno nelle materie di esame.