Storia medioevale
Mutuazione dal corso di Storia medioevale della LM in Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea
Denominazione insegnamento in inglese: Medieval history
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Docente: prof. Bruno Figliuolo bruno.figliuolo@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/bruno.figliuolo
Prerequisiti e propedeuticità
Sono richieste adeguate conoscenze di paleografia e lingua latina.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere la storia politica ed economica dell’Italia bassomedievale
- Conoscere l’articolazione delle fonti scritte dell’Italia bassomedievale
Capacità relative alle discipline:
- Ci si aspetta che gli studenti siano in grado di approfondire le capacità di analisi storiografica dei problemi;
- ci si aspetta che gli studenti sviluppino capacità di collegamento storico-critico dei problemi e dei fenomeni succedutisi in epoca medioevale;
- ci si aspetta che gli studenti siano capaci di selezionare autonomamente informazioni importanti tra quelle che verranno estrapolate dai documenti esaminati a lezione.
Capacità trasversali /soft skills
Ci si aspetta che gli studenti siano in grado di produrre un testo scritto corretto ed elaborato secondo le regole della comunicazione di ambito scientifico.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
La società medievale.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso, a struttura seminariale, è basato sulla lettura e commento di documenti originali forniti dal docente e sulla stesura collettiva di una relazione che ne esamini forma e contenuto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale.
Testi/Bibliografia
Eventuale bibliografia utile alla comprensione della fonte e alla stesura della relazione finale sarà indicata di volta in volta durante le lezioni.
Note
Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sui seguenti testi:
- C. M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Il Mulino, Bologna 1974 (ed ediz. successive).
- A. Cortonesi – L. Palermo, La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci editore, Roma, 2009 (ed ediz. successive).
Gli studenti non frequentanti dei corsi SCANT, Italianistica e Filosofia, per i quali è previsto un monte di 30 ore di lezione (pari a 6cfu), prepareranno l’esame sul seguente testo:
- C. M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Il Mulino, Bologna 1974 (ed ediz. successive).