Musicologia e didattica della musica (con laboratorio)
Denominazione insegnamento in inglese: Musicology and music education (with lab)
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio (56 ore + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare: L-ART/07
Docente: prof. Alessandro Pace alessandro.pace@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
-
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere e comprendere le tappe storico-pedagogiche che hanno favorito il riconoscimento della funzione formativa dell’educazione musicale;
- conoscere e comprendere i principali riferimenti teorici e metodologici relativi all’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e primaria;
- possedere capacità adeguate per progettare e sostenere percorsi didattici euristici basati sulla pratica musicale e sulla musica “integrata”;
- saper produrre riflessioni, sintesi e collegamenti sui contenuti studiati dimostrando autonomia e coerenza nel giudizio;
- saper comunicare in modo chiaro mediante l’uso corretto della terminologia specifica della disciplina;
- sviluppare capacità d’apprendimento in grado di consentire il proseguimento dello studio in modo auto-diretto o autonomo.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Presupposti pedagogici e principali metodologie dell’educazione musicale infantile.
2. Educare al suono.
3. Educare alla musica.
4. Vocalità e coralità nella scuola di base.
5. Alfabetizzazione musicale nella scuola di base.
6. Valore educativo e inclusivo della musica pratica.
7. La musica nelle Indicazioni nazionali.
8. Attività di laboratorio.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede momenti espositivi e partecipativi.
Il laboratorio prevede un percorso metodologico fondato sulla sperimentazione pratica in linea con una prassi pedagogica in cui la padronanza della teoria e della tecnica musicale non è un presupposto indispensabile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica orale relativa ai contenuti del corso.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Pace, A. Educare al suono e alla musica, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2015.
Pace, A. Musica e formazione primaria, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2012.
Della Casa, M. Educazione musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 2010.
Strumenti a supporto della didattica
Strumentario didattico (metallofono, xilofono, glockenspiel, tamburi, legnetti, piatti, … ) messo a disposizione dall’insegnante
Note
Per i non frequentanti di Musicologia e didattica della musica alla bibliografia va aggiunto un testo da scegliere tra:
Delalande, F. La musica è un gioco da bambini, Milano, Franco Angeli, 20147.
Gordon, E.E. L’apprendimento musicale del bambino, Milano, Edizioni Curci, 2003.
Piazza, G. Orff-Schulwerk. Musica per bambini. Manuale, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1979.
Testi d’esame per l’insegnamento di Musicologia e storia della musica (6 cfu):
Pace, A. Educare al suono e alla musica, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2015.
Baroni, M.; Fubini, E.; Petazzi, P. et al. Storia della musica, Torino, Einaudi, 19993, pp. 416-517.
Testo d’esame per l’insegnamento di Metodologia dell’educazione musicale I – vecchio ordinamento:
Pace, A. Musica e formazione primaria, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2012.
Strobino, E. Tra il dire e il fare: nel laboratorio di musica, Mercatello sul Metauro, Edizione Progetti Sonori, 2009.
Testo d’esame per l’insegnamento di Metodologia dell’educazione musicale II – vecchio ordinamento:
Pace, A. Educare al suono e alla musica, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2015.
Pace, A. Musica e formazione primaria, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2012.