ASD - Matematica discreta
Docente
prof. Giuseppe Lancia ( giuseppe.lancia@uniud.it)
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso introduce i concetti e le nozioni fondamentali dell'Informatica con l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i più importanti strumenti tecnologici a disposizione nella moderna attività professionale e di ricerca nell'ambito delle biotecnologie. Nella parte iniziale verranno introdotte le nozioni di base relative all'architettura degli elaboratori, ai sistemi operativi e alle basi di dati e verranno illustrate le potenzialità connesse con un utilizzo consapevole degli strumenti di calcolo e di alcuni significativi pacchetti applicativi. Nella seconda parte si indirizza lo studente verso l'utilizzo degli strumenti di natura computazionale nella realtà dell'attività scientifica, con particolare riferimento alle problematiche di natura computazionale connesse con le moderne tecniche di ricerca in Biologia. In questa parte si approfondiranno le questioni di base riguardanti la nozione di algoritmo, si introdurranno con esempi i moderni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti e si svilupperà l'attitudine ad applicare i paradigmi iterativo e ricorsivo/funzionale alla soluzione di semplici problemi di natura biologica. Verranno inoltre descritti i principali aspetti computazionali e relativi algoritmi per alcuni importanti problemi della bioinformatica, quali l'allineamento di sequenze e di strutture proteiche 3D, il calcolo delle distanze evolutive, e la ricostruzione degli aplotipi per un individuo o una popolazione.
Programma
Fondamenti e il modello di von Neumann
Elementi di sistemi operativi e reti
Elementi di basi di dati e introduzione alle banche dati biologiche .
Forndamenti di algoritmica e complessità computazionale
Algoritmica per l'assemblaggio e l'analisi di sequenze genomiche
Linguaggi di programmazione
Linguaggio Ruby: introduzione e fondamenti con esempi ed esercitazioni.
Modulo BioRuby: introduzione ed esempi di risoluzione di problemi biologici
Allineamento di coppia e multiplo.
Distanze evolutive e riarrangiamenti genomici
Strutture proteiche 3D -predizione e confronto
Genotyping e haplotyping di popolazioni
Bibliografia
Appunti delle lezioni e materiale disponibile via web sui siti dei docenti. R.T. Deonier – S. Tavaré – M. S. Watermann Computational Genome Analysis. An Introduction. Springer. G.Valle - M.Helmer Citterich - M.Attimonelli - G.Pesole Introduzione alla Bioinformatica Zanichelli. J. J. Berman, Ruby Programming for Medicine and Biology, Jones and Bartlett Publisher.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e di una prova orale successiva e facoltativa. Sempre facoltativo è anche lo sviluppo di un progetto concordato con il docente.