Traduzione - lingua inglese II LM
Docente
Massimiliano Morini massimiliano.morini@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento si propone di perfezionare le competenze traduttorie affinando le capacità di affrontare l’analisi stilistica e la traduzione di testi settoriali.
Propedeuticità
Traduzione-lingua inglese I LM
Programma
Il corso, svolto secondo modalità seminariali, verterà sulla traduzione letteraria, audiovisiva e multimediale. A momenti di discussione storica, teorica e critica si alterneranno fasi dedicate alla pratica della traduzione dei diversi generi.
Bibliografia
J.S. Holmes, Translated! Papers on Literary Translation and Translation Studies. Amsterdam, Rodopi, 1988.
G. Toury, Descriptive Translation Studies and Beyond, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins, 1995, pp. 21-39, 53-69.
L. Venuti, The Translator’s Invisibility: A History of Translation, London/New York, 1995, pp. 1-17, 43-65.
R. Zacchi e M. Morini, a cura di, Manuale di traduzioni dall’inglese, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
M. Morini, Tudor Translation in Theory and Practice, Aldershot, Ashgate, 2006, pp. 3-34.
Modalità d'esame
L’esame verterà su una prova scritta comprendente una prova pratica di traduzione e una o più domande teoriche connesse alla prova pratica. Le modalità d’esame verranno meglio specificate nel corso delle lezioni.