Energie rinnovabili 2
Docente
Crediti
3 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso fornisce agli allievi ingegneri in Ambiente ed Energia conoscenze approfondite sulle tecnologie a energia rinnovabile. In particolare verranno trattati gli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile quali gli impianti idro-elettrici, gli impianti eolici, gli impianti a energia solare, termici, termodinamici e fotovoltaici, e gli impianti a biomassa anche cogenerativi, soffermandosi nel dettaglio sulle diverse configurazioni impiantistiche, sulle prestazioni ottenibili e valutando l’impatto ambientale conseguente.
Competenze acquisite
- Capacità di valutazione dei potenziali energetici di un sito
- Capacità di valutazione e scelta delle diverse opzioni impiantistiche e componentistiche
- Comprensione e valutazione del ciclo di vita dei sistemi ad energie rinnovabili
- Capacità di valutazione dell'impatto ambientale dei sistemi ad energie rinnovabili
Programma
Principi e definizioni: densità energetica, diffusione delle fonti, bilanci energetici ed energie rinnovabili. (3 ore)
Fonte solare: irraggiamento solare, spettro del corpo nero, valutazioni della radiazione diffusa, diretta e riflessa, posizione del sole, coordinate geografiche, equatoriali, terrestri, ombreggiamento. (9 ore)
Solare termico e termodinamico: solare termico a bassa temperatura: pannelli, impianti, efficienze, solare
termodinamico e a concentrazione. (4 ore)
Fotovoltaico: caratteristiche, perdite, rendimenti, celle multigiunzione ed organiche, comportamento sul campo. (4 ore)
Biomasse: filiere, bilanci CO2, sostenibilità ambientale, tecnologie. Esempi di calcolo economico per applicazioni civili e termoelettriche. (5 ore)
Bibliografia
Per la parte relativa alla fonte solare: Comini G, Savino S (2013). La captazione dell'energia solare, CISM - International Center for Mechanical Sciences, http://books.google.it/books?id=lPszfpUCpdQC (free download).
Modalità d'esame
Prova orale