Storia dell'arte medievale
Docente: Luca Mor
Crediti e ore di lezione: 6 crediti (30 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Il corso presuppone la conoscenza generale della storia dell'arte medievale europea |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: Acquisire le fondamentali metodologie d’indagine su cui si basa la ricerca storico-artistica, segnatamente nell’ambito della scultura di età “tardo-romanica” e “gotica”. Riconoscere, descrivere ed esaminare un’opera in relazione alla sua resa stilistica, formale e iconografica. Tale analisi dovrà tenere conto del contesto storico di riferimento, della funzione originaria dell’opera e dei suoi possibili modelli. |
Contenuti del corso
Il corso intende affrontare le principali problematiche che connotano la produzione plastica compresa tra i secoli XII e XIII, soprattutto mediante casi emblematici nell’arco alpino, nell’Alto Adriatico e in Italia centrale. Approfondimenti: - Lettura critica dell’opera e le sue implicazioni stilistiche, formali e tipologiche. - Concetto di modello, in particolare durante l’affermarsi dell’ideale “gotico”. - Rapporto tra committenza e arti alla luce del contesto storico-culturale. - Organizzazione tipica di una bottega specializzata e prevalente versatilità tecnico-materiale dell’artifex medievale. Tali argomenti saranno delineati tramite due moduli: - La fase di transizione dalle statue reliquario alle immagini lignee fino all’esempio del Maestro del Crocifisso del Duomo di Cividale. La rinascenza del Duecento toscano: Nicola e Giovanni Pisano. |
Attività e metodi
|
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti presentati e discussi a lezione, integrati da un’adeguata conoscenza della bibliografia indicata. Si suggerisce inoltre la consultazione dell’Enciclopedia dell’arte medievale, a cura di A. M. Romanini, 12 voll., Treccani, Roma 1991-2002, valido strumento di approfondimento, nonché l’uso di dizionari e lessici specifici per affinare il proprio vocabolario tecnico-scientifico |
Testi e materiali di studio
|
Avvertenze
Il programma integrativo di coloro che non potranno seguire le lezioni in aula o per studenti in debito d'esame dovrà essere concordato individualmente con il docente (la mail istituzionale del docente verrà attivata a stretto giro)