Diritto tributario / Tax law
Docente
Prof. Mario Nussi
email: mario.nussi@uniud.it
Crediti 6 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireLe lezioni forniranno gli strumenti critici per comprendere i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali ed impostare correttamente i più tipici problemi interpretativi ed applicativi posti da questa materia alle figure professionali in funzione della formazione delle quali il corso è costruito. Lo studente dovrebbe in tal modo poter autonomamente conseguire la conoscenza degli ulteriori aspetti della materia necessari per risolvere gli specifici problemi presentati dalla sua futura attività professionale, verificando le modifiche normative e giurisprudenziali sopravvenute ed impostando correttamente la soluzione di nuove questioni. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso è volto a fornire agli studenti la conoscenza istituzionale dei principi e le regole che caratterizzano il dovere di concorso alle spese pubbliche, con riguardo ai rapporti tra contribuente e amministrazione finanziaria nell’attuazione dei tributi. |
PropedeuticitàDiritto privato, Diritto commerciale e Diritto costituzionale |
ProgrammaRapporti tra scienze delle finanze e Diritto tributario. Il Diritto tributario nell'ordinamento giuridico. Principi costituzionali e fonti normative in materia tributaria. Il federalismo fiscale. Tributo ed elementi della fattispecie imponibile. Soggetti (attivi e passivi, Il responsabile d'imposta e le figure di "sostituzione"), presupposto, base imponibile, aliquote); le agevolazioni. La norma tributaria: interpretazione ed elusione. Le dichiarazioni: la dichiarazione dei redditi in particolare. I poteri di liquidazione e di controllo formale delle dichiarazioni. I poteri di controllo sostanziale dell’amministrazione finanziaria. I procedimenti, le metodologie e le tipologie di accertamento. La riscossione dei tributi. Il rimborso. L'autotutela. Le sanzioni amministrative e penali in materia tributaria. La tutela giurisdizionale dei contribuenti e i lineamenti del processo tributario. |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame-F. TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, 1 – Parte generale, ult. ed., Torino, ed. UTET E’ richiesta la conoscenza dei testi normativi oggetto del programma (si raccomanda la consultazione di una raccolta normativa aggiornata). |
Modalità didatticaOve opportuno, lezioni e seminari faranno riferimento anche a sentenze ed altro materiale reperibile in banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di ateneo, in modo da prendere contatto con la casistica pratica e la modulistica. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando il manuale e gli spunti di riflessione offerti da lezioni/seminari. Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente. |
Modalità di verifica dell’apprendimentoOrale. In presenza di un elevato numero di candidati, l'esame potrà avvenire in forma scritta (test con sei domande aperte). Ai fini dell’esame si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di esporre con chiarezza e precisione gli argomenti che dovrebbero essere stati appresi dallo studio del testo di riferimento. Ove opportuno, al di là della conoscenza del testo di riferimento si prospetteranno questioni scaturenti da lezioni e seminari, generalmente coinvolgenti problemi affrontati dalla giurisprudenza o comunque frequenti nella pratica, per consentire al candidato di mostrarsi capace di impostare una possibile soluzione. |
Strumenti a supporto della didatticaEssendo necessario prendere contatto con i materiali normativi, è opportuno disporre di una raccolta aggiornata di leggi tributarie. All’inizio del corso saranno fornite indicazioni bibliografiche aggiornate. |