Storia dell'arte medioevale
Docente: Enzo De Franceschi
indirizzo email: enzo.defranceschi@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Medieval Art History
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/01
Moduli: si
Storia dell’arte medioevale (30 ore)
Iconografia dell’arte cristiana medioevale (30 ore);
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine dei due moduli con i quali è articolato il corso lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere lo svolgimento delle principali vicende artistiche comprese fra il periodo paleocristiano e il gotico internazionale, collocandole nell’ambito dei relativi contesti storici e culturali;
- sapere comprendere un’opera d’arte medioevale in rapporto alla funzione, alle esigenze della committenza e all’importanza dei modelli;
- sapere svolgere una dettagliata analisi iconografica e stilistica di un’opera d’arte medioevale, impiegando un lessico descrittivo appropriato;
- esser in grado di svolgere dei confronti iconografici e stilistici fra opere appartenenti anche a differenti contesti storico-artistici, evidenziandone i prototipi figurativi e le loro contaminazioni sia occidentali sia orientali;
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
MODULO:
- Storia dell’arte medioevale:
I secoli IV-VI: la crisi costantiniana, la rinascita teodosiana e il VI secolo a Ravenna e a Roma;
L’oreficeria barbarica e la miniatura insulare;
Cividale e la rinascita liutprandea;
La Renovatio carolingia: architettura e arti suntuarie
La rinascenza ottoniana: architettura e arti suntuarie;
Il Romanico nell’occidente europeo e in Italia;
La nascita del Gotico nell’Île-de-France;
La produzione scultorea italiana del Duecento e l’interpretazione del Gotico in Italia;
La rinascenza paleologa;
Giotto e la pittura italiana nella prima metà del Trecento;
- Iconografia dell’arte cristiana medioevale:
Definizione del concetto d’iconografia;
Iconografia della prima arte cristiana;
Immagini teofaniche nei timpani delle cattedrali romaniche e gotiche;
Principali temi iconografici cristologici e mariani in Oriente e in Occidente;
L’Antico dei Giorni;
Il ciclo storico di san Giovanni Battista;
L’iconografia delle Gerarchie Angeliche;
L’iconografia degli Evangelisti e dei Padri della Chiesa in Occidente e in Oriente
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso sarà integrato da visite ad alcuni monumenti artistici medievali tra i più significativi del territorio regionale.
Mete, calendario e modalità di svolgimento delle visite saranno resi noti durante le lezioni.La partecipazione sarà subordinata all'iscrizione in apposite liste, che verranno messe a disposizione degli studenti con sufficiente anticipo.
Per coloro che parteciperanno ai sopralluoghi di studio non sono previsti rimborsi spesa".
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Storia dell’arte medioevale la verifica avverrà tramite una prova scritta intermedia (alla fine del primo modulo) – consistente nell’identificazione e commento di opere tra quelle trattate a lezione – e una prova orale finale sui contenuti dei due moduli, al termine del corso.
Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Iconologia e iconografia – frequentando il primo modulo d’iconologia (Prof. Mino Gabriele) e mutuando il secondo modulo da questo insegnamento di Storia dell’arte medioevale – la verifica consisterà in una prova orale finale al termine del corso.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame: MODULO:
Slide e appunti dalle lezioni. Inoltre: G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, I, Milano, Electa Scuola, 2009, pp. 260-299; G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, II, Milano, Electa Scuola, 2009; E. DE FRANCESCHI, Cividale e la rinascita liutprandea, in Arte in Friuli, I, Dalle origini all’età patriarcale, a cura di P. Pastres, Pordenone, Società Filologica Friulana, 2009, pp. 155-171; A. MONCIATTI, L’arte del Duecento, Torino 2013; M. TOMASI, L’arte del Trecento in Europa, Torino 2012;
Slide e appunti dalle lezioni. In relazione alle singole voci che saranno trattate durante le lezioni, gli studenti faranno altresì riferimento all’Enciclopedia dell’arte medioevale e al Dictionnaire critique d’iconographie occidentale, sous la direction de Xavier Barral I Altet, Rennes 2003; Inoltre:
E. DE FRANCESCHI, Lo spazio figurato del battistero marciano a Venezia. Una introduzione, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 5-6 novembre 2012) a cura di X. Barral I Altet, M. Gottardi, Venezia 2013, pp. 253-264. |
Strumenti a supporto della didattica:
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente delle letture integrative. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso