INFORMAZIONI SU

Cinema documentario

Programma dell'insegnamento di Cinema documentario - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica, dello spettacolo e del cinema/Film and audiovisual studies - anno accademico 2015/16

Docente: Francesco Pitassio

indirizzo email: francesco.pitassio@uniud.it

pagina web personale: https://people.uniud.it/page/francesco.pitassio

Denominazione insegnamento (in inglese): DOCUMENTARY FILMMAKING

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 cfu,  30 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/06

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Ai fini di un migliore accesso ai contenuti dell'insegnamento e di una panoramica su alcune delle questioni affrontate nel quadro delle lezioni frontali, si suggerisce la lettura di:

Bill Nichols, Introduzione al documentario, Il Castoro, Milano 2014

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere adeguatamente le modalità con le quali si articola la relazione tra rappresentazione documentaria, memoria collettiva ed esperienza traumatica, con particolare riguardo alla seconda metà del XX secolo e alla contemporaneità.

-      Sapere descrivere le forme prevalenti di costruzione della memoria collettiva assunte dal cinema documentario dal 1945 a oggi, con particolare riguardo alla questione della testimonianza e della sua etica.

Capacità relative alle discipline:

-      Conoscenza delle principali teorie emerse negli studi sulla memoria collettiva (memory studies) e degli studi su esperienze traumatiche individuali e collettive e cultura (trauma studies), e loro applicazione all'ambito della produzione documentaria.

-      Conoscenza e comprensione delle problematiche metodologiche, rappresentative ed etiche inerenti la rappresentazione di eventi traumatici per individui e collettività.

Capacità trasversali /soft skills

-      Capacità di valutare le strategie discorsive e rappresentative proposte da un audiovisivo documentario.

-      Abilità nella valorizzazione di un audiovisivo documentario per promuovere una cultura della conoscenza reciproca e valori etici.

Capacità di confrontarsi con esperienze individuali e collettive controverse e di comprendere la complessità delle posizioni etiche implicate.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

  1. La nozione di memoria collettiva
  2. Memoria collettiva e costruzione della socialità
  3. Memoria collettiva e Storia
  4. Memoria collettiva e Nazione
  5. La nozione di trauma negli studi umanistici e culturali
  6. Trauma, cinema, cinema documentario
  7. Trauma e Shoah
  8. Trauma, memoria e testimonialità
  9. Trauma culturale
  10. Trauma e archivio
  11. Trauma, re-enactment e cultura mediale contemporanea

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

1) Lezioni frontali. Durante le lezioni è vivamente consigliata la piena partecipazione degli studenti frequentanti, ai quali si raccomanda:

- 1. puntualità alle lezioni;

- 2. coinvolgimento nella didattica attraverso domande, proposte, ed espressione del proprio punto di vista;

- 3. frequenza regolare dell'insegnamento (una partecipazione minima del 75% implica lo statuto di studente frequentante);

- 4. evitare l'impiego di telefoni cellulari, smart-phone e tablet durante le lezioni, al fine di garantire l'adeguato svolgimento della didattica ed evitare di arrecare disturbo agli altri studenti.

2) Proiezioni. La visione dei film proiettati è obbligatoria (per frequentanti e non frequentanti). La proiezione dei film è programmata in base alla successione degli argomenti trattati nelle lezioni frontali; pertanto, si raccomanda caldamente ai frequentanti la visione dei film in base alla loro calendarizzazione.

3) Letture. Discussione settimanale di testi selezionati dal docente, inerenti i temi del corso e/o i titoli della filmografia.

4) Esercitazioni. Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva al corso, attraverso:

- 1. Conduzione di discussione collegiale in aula sui titoli della filmografia;

- 2. Conduzione di discussione collegiale in aula sui testi assegnati;

5). Presentazioni. Docente e studenti individueranno specifiche aree di ricerca individuali, in previsione della consegna di un elaborato scritto, coincidente con la prova finale. I risultati intermedi delle ricerche verranno presentati in aula dagli studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in:

-       Prova preliminare. Al principio del corso, agli studenti verrà somministrato un test finalizzato a verificare lo stato delle loro conoscenze e articolato in tre aree principali: 1. Cultura generale; 2. Conoscenze di storia del cinema; 3. Conoscenze di storia del cinema documentario. Il test, costituito da domande a risposta multipla, è rigorosamente anonimo e ha lo scopo precipuo di fornire al docente informazioni utili a somministrare nel modo più appropriato ed efficace i contenuti dell'insegnamento. I risultati del test non concorrono in alcun modo al voto finale.

-       Prova intermedia. A conclusione delle prime 20 ore dell'insegnamento, verrà richiesta agli/lle studenti/esse una prova intermedia, volta ad accertare il grado di assimilazione dei contenuti proposti nelle lezioni frequentate.  Essa è costituita da un test scritto, suddiviso per: a) Domande a risposta multipla; b) Domande aperte.

La prova è obbligatoria, e concorre direttamente a comporre il voto finale di esame, per un 25%.

-       Prova finale. A conclusione del secondo modulo dell'insegnamento la verifica sarà costituita da una prova scritta, su un argomento concordato con il docente al più tardi tre settimane prima della conclusione dell'insegnamento. L'elaborato deve essere compreso tra le 7 e le 15 cartelle (1 cartella = 2000 caratteri con spazi), comprensive di note e bibliografia, e vertere su uno degli argomenti affrontati durante l'insegnamento.

La prova finale concorre a comporre il voto finale di esame per un 45%.

Per gli studenti frequentanti, la partecipazione alle lezioni frontali e alle proiezioni è parte integrante della verifica dell'apprendimento, secondo questa distribuzione:

-       Partecipazione attiva alle lezioni (domande, proposte, interventi): 15%.

-       Partecipazione regolare e integrale alle proiezioni. E' vivamente sconsigliata la partecipazione parziale alle proiezioni, che ingenera un giudizio negativo: 15%.

Per gli studenti non frequentanti, l'esame è orale. Oltre alla prova orale è richiesta la consegna di un elaborato scritto. L'elaborato concerne un argomento concordato con il docente. L'elaborato deve essere compreso tra le 7 e le 15 cartelle (1 cartella = 2000 caratteri con spazi), comprensive di note e bibliografia, e vertere su uno degli argomenti affrontati durante l'insegnamento.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti, i materiali di studio consistono in saggi selezionati dal docente e distribuiti settimanalmente attraverso il sito web http://materialedidattico.uniud.it/. Lo studio regolare dei materiali di studio è obbligatorio, e accertato nel corso dell'insegnamento.

FILMOGRAFIA

Guerra alla guerra (Giorgio Bianchi/Romolo Marcellini, 1948)

Nuit et brouillard (Notte e nebbia, Alain Resnais, 1955) / Shoah (Claude Lanzmann, 1985)

S-21. La machine de mort des Khmers rouges (S-21. La macchina di morte degli Khmer rossi, Rity Panh, 2003)

Zwei oder Drei Dinge die ich von ihm weiss (Due o tre cose che so di lui, Malte Ludin, 2004)

Blokada (L'assedio, Sergej Loznica, 2006)

The Act of Killing (L'atto di uccidere, Joshua Oppenheimer, 2012)

 

Per gli studenti non frequentanti, è richiesta lo studio di:

BIBLIOGRAFIA

Bill Nichols, Introduzione al documentario, Il Castoro, Milano 2014

Guy Gauthier, Storia e pratiche del documentario, Lindau, Torino 2009

FILMOGRAFIA

Parte introduttiva. I classici

Nanook of the North (Nanuk l'eschimese, Robert Flaherty, 1922)

Čelovëk s kinoapparatom (L'uomo con la macchina da presa, Dziga Vertov, 1929)

Drifters (Pescherecci, John Grierson, 1929)

Triumph des Willens (Il trionfo della volontà, Leni Riefenstahl, 1934)

The Plow that Broke the Plains (L'aratro che schiantò le pianure, Pare Lorentz, 1936)

Parte monografica. Documentario e trauma

Nuit et brouillard (Notte e nebbia, Alain Resnais, 1955) / Shoah (Claude Lanzmann, 1985)

S-21. La machine de mort des Khmers rouges (S-21. La macchina di morte degli Khmer rossi, Rity Panh, 2003)

Zwei oder Drei Dinge die ich von ihm weiss (Due o tre cose che so di lui, Malte Ludin, 2004)

Blokada (L'assedio, Sergej Loznica, 2006)

The Act of Killing (L'atto di uccidere, Joshua Oppenheimer, 2012)

Strumenti a supporto della didattica:

A supporto della didattica sono accessibili agli studenti, in base agli orari di apertura, le strutture della Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi (www.mediateca.go.it). Gli/Le studenti/esse potranno usufruire delle collezioni audiovisive, librarie e della consulenza di personale qualificato.

Ugualmente, a supporto della didattica si suggerisce caldamente la struttura della Biblioteca universitaria del Polo di S. Chiara

Tesi di laurea:

Le aree di ricerca per la tesi sono: media nell’Europa Centro-Orientale; generi cinematografici; storia del cinema e dei media in Italia; divismo cinematografico e mediale; media e identità nazionale

Note:

Per chiarimenti, indicazioni, letture supplementari, si raccomanda di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.