Tecnica delle operazioni bancarie e assicurative
Docente
prof. aggr. Enrica Bolognesi enrica.bolognesi@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre le caratteristiche tecniche dei principali prodotti bancari destinati alla clientela retail e corporate (raccolta, impiego e servizi associati), nonché dei prodotti assicurativi (vita e danni) e la struttura del sistema previdenziale (obbligatorio, complementare, facoltativo).
Programma del corso
Parte prima: operazioni assicurative
Introduzione all’attività assicurativa: il rischio e la sua natura, i prodotti, la regolamentazione e la funzione assicurativa
La classificazione dell’attività assicurativa per rami
Aree gestionali e modello di operatività delle imprese di assicurazione
L’assicurazione vita: bisogni ed eventi collegati, principali prodotti, fattori determinanti nelle decisioni d’acquisto
I prodotti vita: tradizionali, a prestazione variabile, ad elevato contenuto finanziario
Il modello del ciclo vitale e i bisogni finanziari
La previdenza obbligatoria, complementare e facoltativa: evoluzione storica, normativa e tecnica
I fondi pensione e i prodotti previdenziali
L’assicurazione danni: generalità, struttura dei rami, caratteristiche dei bisogni collegati
I prodotti danni: danni alle persone, danni alle cose, responsabilità civile, danni patrimoniali
Parte seconda: operazioni bancarie
Scambi monetari, attività e clientela bancaria
Il conto corrente: inquadramento giuridico-tecnico, operatività e funzioni
Le operazioni di impiego: l’affidamento, il merito di credito e il finanziamento per cassa e di firma
Le operazioni di raccolta: deposito a risparmio e in c/c, P/T, titoli di credito, mercato interbancario
I servizi di pagamento: classificazione, principali strumenti, il sistema dei pagamenti
I servizi di investimento: il quadro normativo e la MIFID, la gestione del rapporto, i prodotti di risparmio gestito
La trasparenza bancaria
Struttura e principali caratteristiche del mercato bancario italiano
Propedeuticità
L'insegnamento di “Economia degli intermediari finanziari” è propedeutico a tutti gli effetti.
Ai fini del corso e dell’esame si danno per noti i contenuti dei corsi di "Finanza aziendale", “Diritto dei contratti bancari e assicurativi” e di “Matematica finanziaria”.
Attività seminariali
Compatibilmente con la disponibilità dei testimoni, il corso si avvale di contributi di operatori ed esperti del panorama bancario e assicurativo per approfondire alcune tematiche affrontate durante le attività d’aula. In relazione ad esse, per gli studenti frequentanti saranno previste attività di preparazione integrative (lavori individuali e/o di gruppo).
Bibliografia
P. BIFFIS (cura di), Le operazioni e i servizi bancari, Torino, Giappichelli, V edizione, 2009.
S. MIANI (cura di), I prodotti assicurativi, Torino, Giappichelli, III edizione, 2010.
S. MIANI (cura di), I prodotti previdenziali, Torino, Giappichelli, II edizione, 2009.
Alcuni temi saranno oggetto di approfondimento specifico; il materiale relativo verrà indicato dal docente nel corso delle lezioni.
Siti web consigliati
Associazione Bancaria Italiana – www.abi.it
Associazione Nazionale Imprese di Assicurazione – www.ania.it
Banca d’Italia – www.bancaditalia.it
Co.Vi.P. – www.covip.it
Is.V.A.P. – www.isvap.it
INPS – www.inps.it