Politica economica del settore vitivinicolo (modulo di "Economia e politica vitivinicola")
Docente
prof. Vasco Boatto vasco.boatto@unipd.it
Crediti
5 CFU
LE LEZIONI DEL CORSO SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DI CONEGLIANO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Finalità
Acquisire la conoscenza generale sul funzionamento del sistema economico e del comportamento economico dei principali attori: consumatori, imprese e mercato. Acquisire le conoscenze degli interventi di Politica economica e del ruolo delle istituzioni nel settore vitivinicolo. Saper raccogliere e organizzare dati al fine di discutere i principali fenomeni economici che interessano il settore vitivinicolo
Programma
Parte generale
- Gli elementi costitutivi della politica economica
- Gli obiettivi della politica economica
- Le scelte pubbliche nella democrazia
- Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale
Parte speciale
- Le motivazioni di intervento della politica economica nel settore vitivinicolo
- Il ruolo delle istituzioni e politiche per il settore vitivinicolo a livello:
Internazionale
Comunitario
Nazionale
- Metodi di analisi e valutazione
Programmazione Lineare
Analisi Input/Output
Esercitazioni
Bibliografia
- Balducci R., Candela G., Scorcu A.: Introduzione alla Politica Economica, ed. Zanichelli
- Appunti del docente (on-line)
Appunti di lezione
Modalità di esame
Accertamento orale .
Orario di ricevimento
Conegliano, il martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.