Linguistica testuale
Denominazione insegnamento in inglese: Text Linguistics
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01
Docente:
Monica Ballerini monica.ballerini@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
-
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- acquisire avanzate conoscenze e competenze contenutistiche e metodologiche sugli approcci linguistici rilevanti per l'analisi dei processi testuali;
- saper analizzare in modo appropriato un’ampia gamma di testi applicando ed elaborando autonomamente conoscenze e competenze;
- saper affrontare con sicurezza le tematiche approfondite e saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio.
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Il corso propone una riflessione sulle metodologie e sugli strumenti di analisi che permettono di comprendere e di descrivere un testo e si articola in due parti complementari: una parte teorica, in cui si descrivono i meccanismi di significazione del testo mediante l’esame dei principi e dei livelli costitutivi e regolativi della testualità, e una seconda parte, applicata, rivolta all’analisi di vari tipi di testi e di alcuni modelli di classificazione dei testi.
Uno spazio adeguato verrà dedicato alle esercitazioni e discussioni in aula, in modo da mostrare come il testo sia una struttura articolata e complessa volta alla costruzione del senso e a familiarizzare con i processi relativi all’analisi testuale.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
lezioni teoriche; esercitazione e discussione in aula per la parte applicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta composta da due parti, una teorica e di riflessione metalinguistica e una seconda parte applicata che prevede analisi e commento di testi scritti; lo/la studente/essa dovrà dimostrare di essere in grado di interpretare in maniera critica l'organizzazione di testi, formulando anche proprie ipotesi e giudizi autonomi.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
M. Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino 2013.
Sabatini, F. (1999) “Rigidità-esplicitezza” vs. “elasticità-implicitezza”: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in Sabatini, F./ Skytte, G. (eds.) Linguistica Testuale Comparativa. In Memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana, Copenhagen, Museum Tusculanums Forlag, pp. 141-172.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.