Diritto dell'urbanistica e degli appalti
Docente
Prof. Leopoldo Coen email: leopoldo.coen@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso Urbanistica Il Corso concerne la disciplina delle attività di pianificazione e trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio, con particolare riferimento alla disciplina vigente in Regione e al Codice dell'Edilizia di cui alla legge regionale 19/2009. Appalti Il Corso intende fornire gli strumenti per la conoscenza dei principali istituti relativi alla contrattualistica pubblica, mediante lo studio del codice degli appalti e della legislazione successiva, anche di origine comunitaria. Programma: -Urbanistica Origine ed evoluzione del governo del territorio. I principi costituzionali in tema di proprietà privata e disciplina urbanistica. Il sistema delle fonti nel diritto urbanistico. La pianificazione urbanistica: strumenti, forme e natura giuridica della pianificazione. I rapporti tra gli strumenti. I procedimenti di formazione. Le forme della partecipazione diffusa. La programmazione temporale degli interventi sul territorio. I rapporti con gli istituti espropriativi. Le trasformazione edilizie: Il controllo sulle trasformazioni edilizie ed urbanistiche. I titoli (permesso di costruire, autorizzazione edilizia). Gli interventi non soggetti a controllo. Il procedimento di rilascio di permessi ed autorizzazioni. Beni culturali e paesaggistici: istituti generali. Le forme attuali e rapporti con le forme di pianificazione urbanistica e di trasformazione edilizia. Gli abusi edilizi: condoni, sanzioni e sanatorie. La legislazione della Regione Friuli Venezia Giulia: principi generali ed evoluzione della normativa. - Appalti Principi generali. I contratti pubblici. I soggetti. Fonti interne di disciplina. Il Codice degli appalti (d.lgs. 163/2006) e i contratti esclusi. Gli istituti del procedimento amministrativo in relazione ai contratti pubblici. La qualificazione. Le procedure di affidamento. Bandi, avvisi, inviti, offerte, pubblicità e termini. Criteri di selezione delle offerte. L'offerta anomala. La concessione e il project financing. I settori speciali. L'esecuzione del contratto. Il corso è di contenuto teorico-pratico e lo svolgimento del programma sarà costantemente integrato dall'esame di pronunce giurisprudenziali. Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame: Chi frequenta il corso può utilizzare: D. DE PRETIS, Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, Torino, Giappichelli; Per chi non frequenta i testi di riferimento sono: - Urbanistica (in alternativa tra loro) P. URBANI, S. CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Torino, Giappichelli; S. GATTO COSTANTINO, P. SAVASTA, Manuale dell’urbanistica dell’edilizia e dell’espropriazione, Roma, Nel Diritto Editore; - Appalti (in alternativa tra loro) R. CARANTA, I contratti pubblici, Torino, Giappichelli; G. MORBIDELLI, M. ZOPPOLATO, Appalti pubblici, in Trattato di diritto amministrativo europeo, a cura di M.P. Chiti e G. Greco, tomo I di parte speciale, Milano, Giuffré; È inoltre indispensabile lo studio diretto del d.lgs. 163/2006, nel testo aggiornato al d.lgs. 53/2010, nonché del nuovo codice del processo amministrativo (d.lgs. 104/2010). All’atto dell’acquisto assicurarsi sempre che l’edizione sia quella più recente, eventualmente pubblicata successivamente all’uscita della guida. Modalità di svolgimento dell’esame L’esame si svolge in forma orale. |