Psicologia dell'arte
Programma dell'insegnamento di Psicologia dell'arte - Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e conservazione dei beni storico-artistici - anno accademico 2014/15
https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-umanistica-formazione/lettere-beni-culturali/laurea-magistrale/storia-dellarte/studiare/programmi-insegnamenti/2021/2014-2015/psicologia-arte
https://www.uniud.it/logo.png
Psicologia dell'arte
Programma dell'insegnamento di Psicologia dell'arte - Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e conservazione dei beni storico-artistici - anno accademico 2014/15
Docente: Lucia Zanuttini
Crediti e ore di lezione: 6 crediti (30 ore)
Prerequisiti e propedeuticità
Non sono previste propedeuticità, ma per poter seguire proficuamente il corso sono necessarie buone conoscenze della storia dell’arte.
|
|
Competenze da acquisire
Alla fine del corso:
gli studenti dovranno essere in grado di dominare gli argomenti fondamentali sia cognitivi che emotivi della Psicologia Generale e di saperli applicare al campo specifico della percezione pittorica e dell’esperienza estetica in generale.
|
|
Contenuti del corso
1. La percezione pittorica.
La visione sarà analizzata a partire dalle caratteristiche dello stimolo fisico (l’immagine ottica) fino alla complessità dei fenomeni percepiti, considerando come la raffigurazione pittorica, a seconda degli stili e degli scopi che l’artista si propone, sfrutti principalmente alcuni meccanismi (e talvolta limiti) dell’elaborazione percettiva.
2. La prospettiva.
La pittura realizza uno ‘spazio’ che è soltanto visibile; sebbene i dipinti nell’ambiente siano oggetti bidimensionali, l’osservatore percepisce lo spazio tridimensionale della scena raffigurata. Attenzione particolare sarà dedicata alla funzione di razionalizzazione dello spazio pittorico e al ruolo estetico e “spirituale” della prospettiva rinascimentale.
|
Attività e metodi |
Le lezioni frontali saranno sostenute da presentazioni powerpoint che si avvarranno di animazioni per chiarire gli specifici argomenti. Gli studenti saranno inoltre sollecitati a partecipare attivamente al corso approfondendo un argomento tra quelli trattati ed esponendolo in aula al fine di condividere con i compagni le competenze specifiche acquisite e di affinare la capacità di esporre ed argomentare pubblicamente temi scientifici/culturali.
|
|
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova orale nella quale gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza degli aspetti fisici, fisiologici e fenomenici dei processi visivi che stanno alla base della percezione pittorica, con particolare riguardo all’uso della prospettiva e alle sue implicazioni geometriche e psicologiche nella creazione di uno spazio squisitamente visivo. Verranno valutate inoltre le loro capacità logiche, espositive ed argomentative.
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame:
P. Bressan, Il colore della luna. Come vediamo e perché, Roma-Bari, Laterza, 2007 (pp. 192).
M. Kubovy, The Psychology of Perspective and Renaissance Art, Cambridge (UK), Cambridge University Press, 1988 (pp. 208).
Il testo completo è anche scaricabile gratuitamente dal sito: www.webexhibits.org/arrowintheeye/
Per chi non fosse in grado di leggere l’originale:
M. Kubovy, La freccia nell'occhio. Psicologia della prospettiva e arte rinascimentale, Padova, Franco Muzzio & C. Editore, 1992 (pp. 206).
Ulteriore materiale didattico e suggerimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.
Avvertenze
E’ fortemente consigliata la frequenza costante alle lezioni.
Coloro che non avessero la possibilità di seguire il corso sono invitati a consultare la docente.
|
|
|
|
|
|