Diritto commerciale
Docente
prof. Marco Speranzin marco.speranzin@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze giuridiche
Programma del corso
- L’impresa e l’imprenditore. La nozione di imprenditore e le categorie di imprenditori e normative applicabili. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. I marchi. Le invenzioni. La concorrenza tra imprese.
- I titoli di credito. La disciplina generale dei titoli di credito. I principali titoli di credito. La cambiale, gli assegni. I titoli speciali. La dematerializzazione dei titoli di credito.
- Le società.
- Il contratto di società. Società e figure affini.
- Le società di persone.
- Le società di capitali: a società per azioni, la s.r.l., la società in accomandita per azioni. Cooperative e mutue assicuratrici. Le società quotate. Libri sociali, bilancio, scioglimento. Società unipersonali. Gruppi di società. Trasformazione, fusione e scissione.
Bibliografia
G. PRESTI, M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione disponibile.
Vanno studiate le parti:
Volume primo: relative all’imprenditore; alla concorrenza tra imprese; ai titoli di credito.
Volume secondo: le società. Il volume va studiato per intero, salvo l'ultima lezione.
Lo studio del manuale va accompagnato dalla lettura del Codice civile 2012.
Per gli studenti del vecchio ordinamento (iscritti al corso ante anno accademico 2009-2010).
Il programma dell'anno cui erano iscritti (senza il diritto industriale e della concorrenza).
Modalità d’esame
L’esame è scritto su quattro argomenti a risposta aperta. Il tempo è di 60 minuti circa. A discrezione del docente è possibile sia richiesta una integrazione orale, normalmente prevista. La correzione, l’eventuale integrazione orale e la registrazione dell’esame avvengono dopo il termine della prova scritta, che può anche essere il giorno successivo. Il Docente comunica agli studenti il giorno e l'ora dell'eventuale orale e della registrazione. Per la registrazione non sono consentite deleghe. Coloro che, avendo superato lo scritto, non sono presenti al momento della eventuale integrazione orale o della registrazione dovranno senza alcuna eccezione ripetere l’esame scritto.
Avvertenze
Si deve affrontare l'esame di Diritto commerciale 1 solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato generale e dei contratti.
Ulteriori informazioni
Il docente riceve gli studenti durante l'orario settimanale indicato sul sito internet dell'Ateneo; il ricevimento si svolge presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Udine, Via Treppo 18). Il docente riceve gli studenti anche prima e dopo le lezioni.