Traduzione Lingua serba e croata II LM
Denominazione insegnamento in inglese: Serbian and Croatian Language-Translation 2
Lingua dell'insegnamento: croato, serbo, italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Docente:
Natka Badurina natka.badurina@uniud.it
Pagina web personale:
http://people.uniud.it/page/natka.badurina
Prerequisiti e propedeuticità
Gli studenti iscritti devono possedere la competenza linguistica di lingua croata o serba al livello B2.
Traduzione Lingua serba e croata II LM
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà essere in grado di fare applicazione pratica del sapere linguistico acquisito, ovvero di riconoscere e utilizzare adeguatamente i vari stili funzionali delle lingue croata e serba nelle attività di comprensione, comunicazione orale, produzione scritta nonché di traduzione. Nell’analisi dei testi rappresentativi di stile scientifico, amministrativo, giornalistico, colloquiale e letterario lo/a studente/ssa potrà applicare le conoscenze di morfologia, sintassi e lessicologia, facendo anche riferimento a nozioni teoriche della stilistica. La raccolta e l’interpretazione di dati linguistici permetterà allo/la studente/ssa la creazione di giudizi autonomi sulle specificità dei singoli stili e sulle loro contaminazioni, e quindi di riconoscere e di usare le strutture morfosintattiche ricorrenti in una data tipologia di testo. Lo/a studente/ssa saprà comunicare le proprie conclusioni riguardanti questioni di stilistica nelle lingue croata e serba in modo chiaro e privo di ambiguità a intelocutori specialisti e non specialisti. Sarà inoltre in grado di applicare tali conoscenze nell’ambito della mediazione linguistica e culturale, dimostrando un approccio professionale al proprio lavoro. La capacità di applicare ed integrare le conoscenze e di gestire le complessità riguardanti la scelta dei registri stilistici renderà possibile allo/la studente/ssa di riflettere sulle responsabilità sociali collegate alla mediazione linguistica e culturale. Alla fine dell’insegnamento lo/la studente/ssa sarà pronto/a per continuare a studiare in modo auto-diretto o autonomo.
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Stilistica della lingua serba e croata:
- questioni teoriche di base
- gli stili funzionali nella lingua croata e serba: caratteristiche morfosintattiche e lessicali
- gli stili funzionali e la traduzione
- gli stili funzionali e la mediazione linguistica e culturale
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Oltre alle lezioni frontali, l’insegnamento prevede analisi testuale svolta autonomamente o in gruppo, attività di produzione orale e scritta, lavoro di traduzione, dibattito sui testi assegnati per lo studio autonomo, presentazione del lavoro autonomo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Le prove intermedie avranno la finalità di accertare la conoscenza e la comprensione delle nozioni di stilistica; inoltre, esamineranno la capacità di giudizio riguardo agli argomenti di mediazione linguistica e culturale.
L’esame consiste in prova scritta e orale. La prova scritta consiste nell’analisi stilistica e traduzione di un testo complesso. La prova orale è finalizzata alla verifica della capacità di espressione orale, delle capacità comunicative e dell’autonomia di giudizio su argomenti appresi.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- Josip Silić – Ivo Pranjković, Gramatika hrvatskoga jezika za gimnazije i visoka učilišta, Zagreb, 2005
- Josip Silić, Funkcionalni stilovi hrvatskog jezika, Zagreb, 2006
- Marina Katnić-Bakaršić, Lingvistička stilistika, Sarajevo, 2007
Strumenti a supporto della didattica
I materiali di studio verranno caricati sulla piattaforma del Materiale didattico. Si utilizzeranno dizionari online, archivi digitali e siti web rappresentativi per i vari usi di stili funzionali.
Tesi di laurea
Possibili argomenti riguardano la stilistica, traduzione letteraria e specialistica, mediazione culturale, letteratura croata e studi culturali.
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.