Diritto commerciale II
Docente
Prof. Vittorio Giorgi email: vittorio.giorgi@uniud.it
Crediti 9 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso si prefigge di fornire agli studenti una completa ed adeguata conoscenza del diritto societario attraverso un ragionato studio della sua disciplina codicistica. Programma Contratto e tipi di società; Società Semplice; Società in nome collettivo; Società in accomandita semplice; Società per azioni; Società a responsabilità limitata; Società cooperative; Gruppi di società; Operazioni Straordinarie; Scioglimento e liquidazione. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame In alternativa: -G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, UTET, Torino, VIII edizione a cura di M. Campobasso, 2012. Capitoli da I a XX ad eccezione dei Capitoli. VI, VII paragrafi 5 e 6, XII, paragrafi 4, 5 e 6. -AA.VV., Diritto commerciale, a cura di M. Cian, II, Torino, 2013, sezioni da PRIMA a OTTAVA (non vi sono parti escluse). La frequentazione del corso e lo studio della materia presuppongono una continua consultazione del Codice Civile in un'edizione non anteriore al 2012. Modalità di svolgimento dell’esame Gli esami possono essere sostenuti unicamente nelle date di appello ufficiali, pubblicate nel sistema ESSE3. L'esame è scritto su due argomenti a risposta aperta. Il tempo è di 45 minuti. A discrezione del docente è possibile sia richiesta una integrazione orale. La correzione, l'eventuale integrazione orale e la registrazione dell'esame avvengono dopo il termine della prova scritta (generalmente nello stesso giorno). Il Docente comunica agli studenti al termine della prova scritta l'ora dell'eventuale orale e della registrazione. Per la registrazione non sono consentite deleghe. Coloro che, avendo superato lo scritto, non sono presenti al momento della eventuale integrazione orale o della registrazione dovranno senza alcuna eccezione ripetere l'esame scritto. |