Intermediari e mercati finanziari (Secondo Modulo)
Docente
prof. aggr. Enrico Fioravante Geretto enrico.geretto@uniud.it
Crediti
6 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli elementi concettuali che consentono di evidenziare le relazioni esistenti fra economia monetaria e finanziaria ed economia reale. Inoltre, verranno esaminati i diversi canali che consentono i collegamenti finanziari fra le unità economiche e le principali caratteristiche dei mercati e degli intermediari finanziari. Il corso si articola in 2 moduli.
Il primo ha un’impostazione macroeconomica e propone un inquadramento del ruolo del sistema finanziario nei meccanismi di trasmissione della politica monetaria indagando, in particolare, le relazioni tra variabili finanziarie e variabili reali.
Il secondo modulo assume una prospettiva microeconomica ed indaga le logiche dell’intermediazione finanziaria. In particolare si propone di fornire una panoramica delle principali tipologie di intermediari finanziari inquadrandone le relative funzioni. Infine, presenta le logiche di funzionamento dei circuiti diretti di collegamento tra unità economiche in surplus ed unità economiche in deficit.
Programma del corso
Modulo I
- Introduzione al Central Banking
- La BCE e l’assetto istituzionale della politica monetaria nell’UEM
- Obiettivi e strumenti della Politica monetaria nell’UEM
- Il ruolo del sistema finanziario nel canale di trasmissione della politica monetaria
- I collegamenti tra variabili finanziarie e variabili reali
- Il ruolo delle aspettative nella definizione delle decisioni di politica monetaria
- Politica monetaria in tempo di crisi: un confronto tra BCE, FED, BOE e Bank of Japan
- Politica monetaria, mercato interbancario e sistema di pagamenti
Modulo II
- Introduzione all’intermediazione finanziaria
- I saldi finanziari e i canali di intermediazione
- Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario
- Gli intermediari del canale indiretto: tipologia, funzioni e prodotti
- Gli intermediari del canale diretto: tipologia, funzioni e servizi
- I mercati: definizione ed inquadramento tipologico
- Valori mobiliari e strumenti finanziari
Bibliografia
Testi
- A. Ferrari, E. Gualandri, A. Landi, P. Vezzani, Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari, II Edizione, Giappichelli, Torino, 2009.
Letture consigliate
- P. Biffis, L’industria del credito, Giappichelli, Torino, 2001.
- R. Corigliano, L’intermediazione finanziaria, Bononia University Press, Bologna, 2002.
- G. Forestieri, P. Mottura, Il sistema finanziario, quarta edizione, Egea, Milano, 2005.
- M. Onado, Mercati e intermediari finanziari, Il Mulino, Bologna, 2000.