INFORMAZIONI SU

Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo

Programma dell'insegnamento di Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2014/15

Docente: Maurizio d’Arcano Grattoni

Crediti e ore di lezione: 6 cfu (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- Conoscere i metodi d’indagine e d’interpretazione delle fonti per quanto riguarda lo studio della cultura materiale nel basso Medioevo e delle principali realtà produttive, approfondendo il rapporto fra manufatti artigiani e quotidianità.

- Saper analizzare un manufatto in relazione al contesto che lo vide nascere, soprattutto per quanto riguarda le scelte e l’utilizzo delle tecniche e dei materiali, l’evoluzione delle modalità d’ornato, le relative specificità geografiche e cronologiche, le problematiche d’uso, sia per una corretta valorizzazione, sia per eventuali scelte di conservazione e di restauro.

Contenuti del corso

1. Introduzione allo studio della cultura materiale:

- L’acquisizione e l’analisi comparata delle fonti e problematiche relative.

- Quotidianità e tradizione artigiana.

- L’analisi dei manufatti storici attraverso le tracce della cultura materiale.

- La disciplina come sussidio al restauro e alla conservazione del bene storico.

 

2. Soffitti lignei dipinti figurati del XV secolo: tecniche, ornati, aspetti di cultura materiale:

- Strutture, materiali, tecniche di lavorazione.

- criterî di datazione

- Motivi d’ornato.

- Motivi araldici.

- Scene cortesi e cicli narrativi.

- Scene d’arme.

- Cicli dei mestieri.

Attività e metodi

Il corso prevede:

lezioni teoriche ed esercitazioni sull’utilizzo delle fonti in aula. Visite in regione e fuori regione (queste ultime facoltative) a significativi monumenta in particolare riferiti al secondo modulo.

Le immagini più significative presentate a lezione così come alcune brevi dispense relative ad argomenti trattati - non reperibili nei testi in bibliografia - fanno parte integrante del corso e sono messe a disposizione nel sito web di ateneo del materiale didattico on-line.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una discussione orale sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di studio assegnati. In particolare, per il primo modulo lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare efficacemente le diversi fonti informative e i relativi strumenti, le problematiche interpretative, gli eventuali rapporti con le altre discipline.

Per il secondo modulo, sarà chiamato ad analizzare criticamente uno dei manufatti studiati in aula, collocandolo tecnicamente e criticamente, cercando di metterne in luce le valenze relative alla cultura materiale.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

Primo modulo:

- Robert Fossier, Il lavoro nel Medioevo, Torino, G. Einaudi, 2002.

- Da «Quaderni storici», XI, 31, 1976: D. Moreno, M. Quaini, Per una storia della cultura materiale, p. 5-37; R. Pavia, Cultura materiale, territorio, patrimonio culturale, p. 331-347.

Secondo modulo:

- Attilio Arrighetti, Elisabetta Arrighetti Tomasoni, Nozioni introduttive alla conoscenza del legno come materia prima nella conservazione e nel restauro, Botticino, Scuola regionale per la valorizzazione e conservazione dei beni culturali, 1990.

- Da Tabulæ pictæ. Pettenelle e cantinelle a Cividale fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Maurizio d’Arcano Grattoni, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2013: Francesco Fratta, Soffitti lignei dipinti in Friuli tra basso Medioevo e primo Rinascimento, p. 95-107; Mario Marubbi, Appunti sulla fortuna delle tavolette da soffitto in Lombardia, p. 108-113; Giuseppina Perusini, Monica Favaro, Materiali e tecniche esecutive delle pettenelle friulane, p. 114-121; Elisabetta Arrighetti, Tecniche esecutive di tavolette lignee da soffitto quattrocentesche lombarde: alcuni casi tra Bresciano e Cremonese, p. 129-135.

- Da Tavolette da soffitto del Quattrocento a Caravaggio, a cura di Mario Marubbi, Azzano San Paolo (BG), Bolis, 2010: Mario Marubbi, Le tavolette da soffitto di casa Aratori., p. 25-39; Roberta Aglio, Le tavolette lignee di Caravaggio: singolare crogiolo di motivi iconografici, p. 41-65.

Avvertenze

Prima di sostenere l’esame, gli studenti non frequentanti dovranno concordare ulteriori letture direttamente con il docente.