Opportunità di tirocinio interno: "Itinerari di bellezza tra poesia, canto e arte" - 1 o 2 CFU

Il progetto, promosso dall'ALL (Associazione Laureati in Lingue e Letterature Straniere), comprende un ciclo di 11 incontri da febbraio a novembre 2025 presso Palazzo Antonini e altre sedi in Friuli Venezia Giulia.

Il ciclo di incontri esplora il potenziale trasformativo della poesia e delle arti come strumenti di benessere personale e sociale. Il progetto si propone di sviluppare nuovi linguaggi inclusivi, particolarmente attenti alle esigenze delle persone fragili e diversamente abili, per superare le barriere sociali e le costruzioni identitarie limitanti. Attraverso la sperimentazione di forme espressive innovative, supportate da strumenti multimediali e digitali, i partecipanti contribuiranno a costruire una visione condivisa e multicomunitaria. L'iniziativa culminerà nella produzione di contenuti poetici e riflessioni personali che, previa supervisione della professoressa Riem, verranno condivisi sui social media.

Il calendario è indicato di seguito:

1. 21 febbraio 2025, ore 16.30-19.00
Università di Udine, Dipartimento DILL, Udine, Aula 1 Palazzo Antonini
Rifiorire in Val Resia, a cura di Pamela Pielich e di Dino Valente, presidente del Gruppo Folk dei ballerini della Val Resia, un atelier di danza resiana.

2. 27 febbraio 2025, ore 13.30-15.30
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona della Carnia “San Luigi Scrosoppi”, via G. Morgagni 5, Tolmezzo (UD)
La memoria della bellezza e il senso della vita, a cura di Piera Giacconi e della Scuola Italiana Cantastorie

3. 30 marzo 2025, ore 18.00-19.30
Palazzo Veneziano, Malborghetto , Istituto Zones Contenuti Culturali
Storie di grandi alberi, a cura di Pamela Pielich
Sylvatica – Canti sciamanici erranti, Primo evento con Francesco Benozzo e Barbara Zanoni

4. 7 aprile 2025, ore 10.00-13.00
Trivignano Udinese RAVE East Village Artist Residency
Laboratorio creativo: Empatia oltre la specie

5. 13 aprile 2025, ore 17.30-19.00
Tarcento, Istituto Zones Contenuti Culturali
Print no border. a cura di Pamela Pielich c/o Casa Langer

6. 9 maggio 2025, ore 18.30-19.30
Galleria d’Arte Hotel Santin, Pordenone
Poetiche tra Corpo e Paesaggio: Un Archivio Mediterraneo in Movimento, a cura di Mattia Mantellato e Filippo Francheschini

7. 17 maggio 2025, ore 18.00-20.00 Udine
Università di Udine, Dipartimento DILL Aula 1 Palazzo Antonini
Song of the Remote Islands/Canto delle Isole Remote, Secondo evento con Francesco Benozzo e Fabio Bonvicini

8. 21 giugno 2025, ore 18.00-19.30 Gorizia
Fondazione Villa Russiz, Via Russiz, 4, 34070, Capriva del Friuli
The VillageEchoes: alla scoperta dei talenti, a cura di Alessandro Rinaldi & DMAV (Dalla Maschera al Volto)

9. 28 giugno 2025, ore 18.00-19.30
Circolo Menocchio, Montereale Valcellina, Chiesa di San Rocco
Maria che allatta. Una Madonna da riscoprire, a cura di Erika di Bortolo Mel

10. 21 settembre 2025, ore 15.00-17.00
Università di Udine, DILL, Udine, Aula T9 Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann
La sciamana e l’Homo poeta, Terzo evento con Francesco Benozzo

Crediti formativi riconosciuti:

  • 1 CFU: partecipazione agli incontri + relazione finale
  • 2 CFU: partecipazione + collaborazione organizzativa (max 4 posti)
archiviato sotto: