Programmazione e controllo delle aziende pubbliche
CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento
Programmazione e controllo delle aziende pubbliche
Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 48 ore di lezione
Moduli:NO
Settore/i scientifico disciplinare: SECS-P/07
Docente: Andrea Garlatti
Indirizzo email: andrea.garlatti@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/andrea.garlatti
Prerequisiti e Propedeuticità
Il corso si svolge nel secondo semestre del secondo anno della laurea magistrale in Economia aziendale e presume la conoscenza dei contenuti dei corsi di Economia aziendale, di Programmazione e controllo, di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, entrambi impartiti nel corso di laurea triennale in Economia aziendale. Questi presupposti non danno comunque luogo a propedeuticità formali.
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso di Programmazione e controllo delle aziende pubbliche, che si colloca nell’ambito degli studi di Economia aziendale avanzata, si pone l’obiettivo di preparare gli studenti ad una possibile attività nell’area del controllo di gestione con un focus sulla progettazione dei sistemi di controllo nelle amministrazioni pubbliche.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• descrivere i concetti e i criteri di progettazione dei sistemi di controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche;
• conoscere potenzialità e limiti dei vari strumenti tecnici di supporto
• comprendere il ruolo e le caratteristiche professionali degli operatori della funzione di controllo nelle amministrazioni pubbliche.
Programma e contenuti dell'insegnamento
1. I diversi approcci al tema del controllo nelle amministrazioni pubbliche: aspetti distintivi dell’approccio economico aziendale
2. Lo stato dell’arte del controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche
3. La progettazione dei sistemi di controllo: un modello di riferimento
4. La struttura contabile di supporto
5. Gli indicatori non monetari
6. Il processo di controllo
7. L’organizzazione della funzione di controllo
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- lezioni frontali;
- discussione di casi aziendali in aula con la presentazione e partecipazione attiva degli studenti;
- simulazioni d’esame.
La frequenza e lo studio sistematico sono fortemente consigliati per con l’apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria complessiva, consistente nella risposta ad alcune domande aperte.
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
Garlatti A. – Pezzani F., I sistemi di programmazione e controllo negli enti locali. Progettazione, sviluppo e impiego, ETAS, Milano, 2000
Eventuale materiale didattico aggiuntivo segnalato durante lo svolgimento del corso
Strumenti a supporto della didattica
Non segnalati
Tesi di laurea
Si possono svolgere tesi di laurea che affrontino i temi trattati nel corso.
Note
Gli studenti che prevedono soggiorni all’estero ERASMUS sono pregati di contattare il docente.