INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana moderna

Denominazione insegnamento in inglese: Modern Italian Literature
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 12 CFU, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10
Docente: prof.ssa Tiziana Piras   tpiras@units.it

Prerequisiti e propedeuticità

Conoscenza della storia della letteratura italiana dell’Ottocento.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere i protagonisti e le opere della narrativa dell’Ottocento;

Saper leggere e interpretare un testo della letteratura italiana moderna, analizzandone le caratteristiche linguistiche e formali e collocandolo correttamente nel contesto storico-culturale di provenienza, ricorrendo agli strumenti offerti dalle principali metodologie della critica letteraria.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Negli ultimi decenni, con il progressivo ridestarsi dell’etica ambientale, sostenuta da un numero crescente di studi dedicati alla crisi ecologica, si è cominciato a considerare l’opera letteraria un possibile mezzo di diffusione della consapevolezza ambientale.

Il movimento dell’ecocriticism, sorto negli Stati Uniti negli anni Settanta e diffusosi rapidamente come settore autonomo dei cultural studies, è oggetto di convegni, simposi e corsi universitari. La costituzione nel 1992 dell’ASLE (Association for the Study of Literature and Environment) consacra la disciplina negli USA, mentre in Italia si possono contare solo due testi dedicati al tema, uno di Serenella Iovino (Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Ed. Ambiente, 2006) e uno curato da Caterina Salabè (Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, Roma, Donzelli, 2013).

Il corso si propone di mettere a confronto il rapporto tra uomo e ambiente (paesaggio naturale, ma anche urbano) nei romanzi italiani dell’Ottocento e il rapporto tra uomo e ambiente come viene a configurarsi nella letteratura italiana del Novecento alla luce della crisi ambientale e della conseguente coscienza ecologica.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni frontali; lettura, illustrazione e commento di passi significativi dei testi proposti; relazioni a carico degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste:

-in una Relazione scritta dello studente che avrà come oggetto l’analisi di un romanzo dell’Ottocento proposto nel corso secondo un’impostazione storico-ermeneutica, volta a interpretare la relazione tra uomo, natura e paesaggio presente nel testo;

-nella Verifica orale della conoscenza delle caratteristiche principali dell’Ecologia Letteraria.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

- in una qualsivoglia edizione annotata, i romanzi:

Vittorio Alfieri, Vita

Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Alessandro Verri, Le notti romane

Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza

Alessandro Manzoni, I promessi sposi

Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano

Giovanni Verga, I Malavoglia

Antonio Fogazzaro, Malombra

Gabriele D’Annunzio, Il fuoco

- i saggi:

Gino Tellini, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Mondadori, 2000 (Capitoli 1-8, pp.1-246)

Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, ed. Ambiente, 2006

Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, a cura di Caterina Salabè, Donzelli, 2013

Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 2000 (seconda edizione)

Strumenti a supporto della didattica

Materiali di studio in formato digitale caricati sulla piattaforma moodle.

Note

Bibliografia saggistica per gli studenti non frequentanti:

Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, ed. Ambiente, 2006

Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, a cura di Caterina Salabè, Donzelli, 2013

Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 2000 (seconda edizione)

Ercole V. Ferrario, L’idea di natura nella storia della letteratura. II. Dalla rivoluzione galileiana al Novecento, Unicopli, 1991

Il paesaggio nella letteratura italiana, a cura di Giovanna Scianatico, Progedit, 2013

Per la Relazione gli studenti non frequentanti sceglieranno un romanzo tra quelli sotto indicati e seguiranno la griglia di studio che sarà a loro disposizione alla fine del corso. La Relazione sarà poi spedita in formato elettronico alla Docente almeno dieci giorni prima dell’esame all’indirizzo tpiras@units.it.

Vittorio Alfieri, Vita

Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Alessandro Verri, Le notti romane

Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza

Alessandro Manzoni, I promessi sposi

Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano

Giovanni Verga, I Malavoglia

Antonio Fogazzaro, Malombra

Gabriele D’Annunzio, Il fuoco