Storia dell'arte antica
Docente: Ludovico Dino Rebaudo
indirizzo email: ludovico.rebaudo@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese):
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Moduli: Si
1: l’arte greca dalle origini alla fine dell’età arcaica
2: l’arte greca di età classica ed ellenistica
3: l’arte romana
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Il corso ha carattere istituzionale. Si propone di avvicinare lo studente alla conoscenza della cultura figurativa greca e romana, con particolare attenzione agli aspetti iconografici e stilistici, ai contesti topografici, ai rapporti con la storia politica e culturale del Mediterraneo antico.
Al termine della frequenza lo studente deve: a) conoscere lo sviluppo della cultura figurativa greca e romana sia in termini relativi (periodizzazione) che assoluti (cronologia); b) essere in grado di riconoscere e classificare correttamente le principali opere antiche, collocandole nello spazio e nel tempo con ragionevoli limiti di precisione; c) descrivere con terminologia appropriata gli aspetti tecnici, iconografici e stilistici dei manufatti esaminati.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Le lezioni si svolgono in forma orale, attravero il commento di un certo numero di opere e/o contesti significativi mostrati mediante la proiezione di immagini digitali. Temi trattati:
– Periodizzazione della cultura figurativa greca e romana: schemi tradizionali e nuovi sviluppi;
– L’inizio dell’età del ferro in Grecia;
– I santuari in età arcaica: l’Heraion di Samo;
– Le produzioni dell’età arcaica, con particolare riferimento alla ceramica attica;
– La cultura figurativa della prima metà del V secolo a.C.: la nascita del linguaggio classico;
– I grandi santuari nel V secolo: Olimpia e l’Acropoli di Atene;
– Il problema delle copie e la ricerca dei ‘capolavori’ classici: caratteri e limiti;
– La scultura nel IV secolo a.C.;
– Linee di sviluppo dell’architettura ellenistica;
– Temi della scultura e della pittura ellenistiche (escluso Pergamo);
– L’arte pergamena;
– Il mondo italico e le origini di Roma;
– La cultura figurativa romana in età repubblicana;
– L’età augustea e la formazione del linguaggio classicheggiante;
– I principali generi della produzione figurativa romana in età imperiale, con particolare riferimento al ritratto;
– Gli sviluppi della scultura e dell’architettura alla fine dell’antichità.
Possono essere effettuate visite a musei e altre istituzioni che espongono materiali connessi al tema del corso.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame si svolge in forma orale.
Testi/Bibliografia:
Per il superamento è necessaria la conoscenza dei contenuti delle lezioni (gli studenti che presentano il programma da 6 CFU sono tenuti a frequentare solo i moduli I e II), integrati dalla lettura accurata dei manuali e dei saggi.
Programma d’esame (9 CFU)
Letture obbligatorie:
a) manuale per la parte greca (moduli I-II):
— G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal X al I secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008 (nuova ed. 2013)
b) manuale per la parte romana (modulo III)
— M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008 (modulo III)
c) letture integrative: un saggio a scelta tra
— C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Bari e Roma, Laterza, 2012
— I. Kakoulli, Greek painting techniques and materials from the fourth to the first century BC, London, Archetype Publications, 2009
— I. Baldassarre, A. Pontrandolfo Greco, A. Rouveret, Pittura romana dall'ellenismo al tardo-antico, Milano, Motta, 2006.
— A.M. Riccomini, Il ritratto, Roma, Carocci, 2015
Strumenti a supporto della didattica:
Tesi di laurea:
Note:
Le immagini mostrate a lezione potranno essere richieste al docente al termine del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame con i docenti.