Paletnologia
Denominazione insegnamento in inglese: Palethnology
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/01
Docente: prof.ssa Emanuela Montagnari Kokelj montagna@units.it
Prerequisiti e propedeuticità
Buona conoscenza della lingua inglese.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- aver acquisito solide conoscenze di base dell’archeologia, attraverso la combinazione di problematiche teorico-metodologiche e prassi operativa;
- aver raggiunto una buona conoscenza di alcune classi di materiali (ceramica e litica) e di alcune tipologie di sito, in una più ampia ottica di conoscenza dello sviluppo diacronico delle dinamiche insediative di un dato territorio;
- aver capito l’importanza dell’approccio interdisciplinare in archeologia;
- aver capito l’importanza della relazione fra ricerca di base e ricerca applicata, in particolare in termini di diffusione delle conoscenze.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
MODULI:
1. ARCHEOLOGIA FRA TEORIA E PRASSI
- Concetti fondamentali dell’archeologia;
- Archeologia/archeologie: focus su quella preistorica.
2. IDENTIFICARE CLASSIFICARE E INTERPRETARE LUOGHI E MATERIALI
- Introduzione alle diverse tipologie di luoghi e materiali;
- Caso di studio: uso di grotte e ripari sotto roccia dalla preistoria al presente.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede: lezioni frontali, seminari/esercitazioni, visite ad alcuni dei Musei Archeologici della regione e ad alcune grotte del Carso Classico (l’incidenza delle diverse componenti del corso sarà decisa in relazione alla provenienza e al livello di conoscenze pregresse degli studenti).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale, eventualmente integrata da una tesina scritta (5-10 cartelle) su un argomento concordato, da presentare almeno una settimana prima dell’esame.
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame alcuni dei capitoli dei volumi indicati di seguito (che saranno scelti insieme al docente), gli articoli, ed eventualmente altri testi segnalati durante le lezioni:
Renfrew C., Bahn P. 1995. Archeologia : teoria, metodi, pratica. Bologna : Zanichelli.
Renfrew C., Bahn P. (eds.) 2005. Archaeology: the key concepts. London : Routledge.
Johnson M. 1999. Archaeological Theory. An Introduction. Oxford : Blackwell.
Montagnari Kokelj E. 2006, Archeologia teoretica: una breve introduzione, in Storia dell’Europa e del Mediterraneo, I. Il mondo antico, Sezione I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, a cura di S. de Martino, Volume I.Dalla preistoria alla storia, Roma : Salerno Editrice, pp. 11-60.
Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del Neolitico/Eneolitico e del Bronzo/Ferro. Atti del congresso, Lido di Camaiore 26-29 marzo 1998 (a cura di D. Cocchi Genick), 1999.
Laplace G. 1968, Recherches de typologie analytique, Origini, vol. 2, 1968.
Le vie della pietra verde: l’industria litica levigata nella preistoria dell’Italia settentrionale. 1996. Torino: Omega.
Montagnari Kokelj E. 2007. Caves and rockshelters of the Trieste Karst (Northeastern Italy) in late prehistory. In Kornfeld M., Vasil’ev S., Miotti L. (eds.), Près du bord d'un abri: Les histories, théories et méthodes de recherches sur les abris sous roche – On shelter's ledge: Histories, theories and methods of rockshelter research. Session C54 – 15th UISPP Lisbon, Portugal, 4-9 septembre 2006, vol. 1, p. 109-117. Oxford. BAR
Montagnari Kokelj E. 2007. Salt and the Trieste Karst (north-eastern Italy) in prehistory: some considerations. In: L'exploitation du sel à travers le temp. Piatra-Neamt, Romania, 21-24 October 2004, p. 161-189.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint.
Note
Chi intendesse sostenere l’esame da non frequentante è invitato a contattare il docente via mail al fine di concordare il programma.