INFORMAZIONI SU

Filologia del cinema

Programma dell'insegnamento di Filologia del cinema - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/Film and Audiovisual Studies - anno accademico 2014/15

Docente: Leonardo Quaresima

Crediti e ore di lezione: 12 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    Conoscere gli aspetti metodologici relativi all’applicazione, al cinema, dell’indagine filologica. In particolar modo, lo studente dovrà aver acquisito adeguate competenze relative a:

  • Principi generali del metodo filologico;
  • Principi generali legati alla nozione di “testo filmico”, “variante”, “versione”;
  • Relazioni tra il cinema e altre pratiche espressive (dinamiche intertestuali e intermediali)
  • Principi di narratologia;
  • Analisi stilistica e iconografica;
  • Ruolo delle fonti nello studio del cinema e nell’analisi di un testo

Contenuti del corso

L'insegnamento è articolato in due moduli. Nel primo, richiamati alcuni concetti generali della filologia, si affronteranno problemi legati alla nozione di “testo filmico” (“variante”, “versione”) e si discuterà la nozione e la pratica della “novellizzazione”. Nel secondo si affronterà un’analisi delle novellizzazioni di film di Michelangelo Antonioni realizzate in forma di “cineromanzo”, studiando le loro relazioni con i film d’origine.

Attività e metodi

Lezioni. Nel corso delle lezioni frontali verranno forniti agli studenti materiali sui quali effettuare una verifica degli argomenti trattati. Parte di questa verifica verrà svolta nel corso delle lezioni, in parte sarà affidata allo studio diretto e alla elaborazione originale degli studenti.

Proiezioni. Non è previsto un apposito programma di proiezioni. Alcuni film verranno visionati in aula. Per altri si rimanda alla visione individuale da parte degli studenti.

Prova preliminare. Al principio del corso, agli studenti verrà distribuito un test finalizzato a verificare lo stato delle loro conoscenze e articolato in tre aree principali: 1. Conoscenze di storia del cinema; 2. conoscenze di analisi del testo; 3. conoscenza del cinema di Michelangelo Antonioni. Il test è  anonimo e ha lo scopo di fornire al docente informazioni utili ad organizzare adeguatamente i contenuti dell'insegnamento. I risultati del test non concorrono in alcun modo alla definizione del voto finale.

Prove intermedie. Alla fine del corso lo studente dovrà consegnare una tesina di almeno 20 cartelle che dovrà riprendere gli argomenti trattati a lezione e applicarli all’analisi di un caso originale, diverso da quelli analizzati a lezione. Dalla valutazione della tesina scaturirà il voto finale d’esame.

Modalità della valutazione

L’esame finale (per i non frequentanti e comunque per coloro che decideranno di non avvalersi della tesina) è costituito da una prova orale.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

BIBLIOGRAFIA

- Raffaele De Berti, a cura di, La novellizzazione in Italia, “Bianco e Nero”, n. 548, 2004

- Gianni Amelio, Emiliano Morreale, Lo schermo di carta, Storia e storie dei cineromanzi, Il Castoro, Milano 2007

- Silvio Alovisio, a cura di, Cineromanzi. La collezione del Museo Nazionale del Cinema, Museo Nazionale del Cinema, Torino 2007

- Anna Bravo, Il fotoromanzo, Il Mulino, Bologna 2003

- Dispensa a cura del docente

FILMOGRAFIA

I film di Michelangelo Antonioni


Avvertenze