Idrogeologia applicata I
Docente
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Il corso di Idrogeologia si propone di: illustrare i principi generali che stanno alla base del ciclo idrogeologico e del flusso dell'acqua nel sottosuolo; far acquisire le metodologie usualmente impiegate per la determinazione dei parametri idrodinamici degli acquiferi; fornire gli approcci necessari ai fini della valutazione delle possibilità di sfruttamento razionale e della conservazione delle risorse idriche sotterranee.
Competenze acquisite
- Conoscenze di base dei principi fisici fondamentali su cui è basato il deflusso delle acque nel sottosuolo.
- Conoscenza delle metodologie abitualmente utilizzate per la determinazione dei principali parametri idrodinamici degli acquiferi
- Valutazione delle risorse idriche disponibili.
Programma
Identificazione spaziale e temporale dei sistemi idrologici: Definizione di bacino idrografico e bacino idrogeologico. (2 ore)
Alimentazione e perdite dai sistemi idrologici: Precipitazioni efficaci, Evapotraspirazione reale e potenziale, infiltrazione. (4 ore)
Bilancio idrogeologico: Impostazione del bilancio idrogeologico. (4 ore)
Identificazione idrodinamica degli acquiferi: Definizione, struttura e comportamento dell'acquifero; falda libera, falda in pressione, fenomeni di drenanza. (4 ore)
Caratteristiche e tipi di acque sotterranee: Acqua di ritenzione e acqua gravifica (2 ore)
Caratteristiche fisico-chimiche dei serbatoi naturali: Porosità e permeabilità. (2 ore)
Legge di Darcy e sue applicazioni: Moto dell'acqua in un mezzo poroso; misure di livello piezometrico, calcolo del gradiente idraulico; coefficiente di permeabilità e permeabilità intrinseca; Condizioni di validità della legge di Darcy. (8 ore)
Prove di emungimento in regime di equilibrio e di non equili: Significato idrogeologico delle prove di emungimento; Definizioni e concetti di base; modalità di esecuzione delle prove secondo le teorie di Dupuit e di Theis. (4 ore)
Prove di emungimento su pozzi singoli e su stazioni di prova: Interpretazione delle prove di emungimento e calcolo dei parametri idrodinamici degli acquiferi. (8 ore)
Risorse e riserve idriche sotterranee: Valutazione delle risorse e delle riserve idriche sotterraneee. Studio delle sorgenti. (4 ore)
Le principali strutture idrogeologiche della regione F.V.G.: Analisi delle caratteristiche idrogeologiche delle seguenti strutture: Alta e Bassa Pianura Friulana, Campo di Osoppo, Anfiteatro morenico del Tagliamento. (8 ore)
Costruzione di carte piezometriche, pluviometriche: Elementi di geostatistica. Costruzione di mappe ad isolineee (pluviometrica, piezometrica, evapotraspirazione) e relativi calcoli. (8 ore)
Bibliografia
- G. Castany - Idrogeologia, principi e metodi, Dario Flaccovio Editore
- E. Custodio, M.R. Llamas - Hidrologia subterranea, Ediciones Omega
- C.W. Fetter - Applied Hydrogeology
Modalità d'esame
Prova orale