Programma Corso integrato di Metodologie diagnostiche di microbiologia e virologia
Obiettivi formativi del corso integrato
Etiopatogenesi delle malattie infettive (batteri, virus, protozoi, miceti, parassiti), inquadramento dei principali agenti di infezione nell’uomo per organi ed apparati; principi etecniche di diagnostica in microbiologia clinica (settori: batteriologia speciale, virologia, micologia).
Principi di parassitologia umana ed animale, etiopatogenesi delle malattie da infezione ed infestazione da protozoi e parassiti e principi di diagnostica in microbiologia clinica (settore: parassitologia).
- Modulo: Microbiologia clinica
SSD MED/07
Docente: Arzese Alessandra
Il corso si propone di:
Fornire allo studente, ad integrazione degli argomenti di microbiologia generale e medica (settore: batteriologia) svolti al 1° di corso le basi culturali per la comprensione del mondo microbico e le relazioni ospite-microrganismo, etiopatogenesi delle malattie infettive.
Completare l’inquadramento aggiornato degli agenti di infezione/infestazione di rilevanza in ambito medico, nei settori: batteriologia, micologia, virologia, parassitologia.
Fornire allo studente adeguate conoscenze dei principi e metodologie della microbiologia diagnostica diretta-colturale, indiretta, biomolecolare
Far acquisire allo studente le capacità di interpretare ed applicare i protocolli diagnostici di laboratorio, controlli di qualità, verifiche strumentali
Far acquisire competenze tecniche ed operative specifiche nei vari settori diagnostici - batteriologia, micologia, virologia,parassitologia – dal prelievo all’elaborazione del referto.
Programma
Batteriologia speciale: micobatteri, batteri intracellulari obbligati (Chlamydiae, Rickettsiae, Erlichia/Anaplasma, Coxiella, Mycoplasma/Ureaplasma), treponemi, diagnostica correlata.
Virologia speciale: principali generi e famiglie di virus animali – Herpesviridae, virus epatotropi, Papillomavirus, Ortho-Paramyxovirus, Picornavirus, Arbovirus, Retrovirus, Rotavirus, Adenovirus- Principi e metodi di virologia diagnostica: colturale, diretta, indiretta, biomolecolare.
Micologia medica: eziopatogenesi delle micosi; lieviti e muffe - inquadramento secondo “working taxonomy” -: Candida spp., Cryptococcus spp., muffe ialine, dermatofiti, dematiaceae, zigomiceti, dimorfi. Principi e metodi di micologia diagnostica: metodi colturali, diretti, indiretti.
Protocolli diagnostici innovativi per la caratterizzazione e tipizzazione di patogeni noti ed emergenti; controlli di qualità e di standardizzazione in laboratorio di microbiologia.
Parassitologia generale e medica: inquadramento dei principali agenti di parassitosi umane – protozoi, elminti, ecto-parassiti del comparto ematico (Plasmodium spp, Trypanosoma spp., Leishmania spp., filarie), enterico (flagellati, amebe, coccidi, microsporidi, platelminti, nematelminti, trematodi), sistemici (Toxoplasma gondii, echinococco, VLM, Trichinella spp.)– epidemiologia, biologia, cicli vitali, tassonomia, diagnosi (mediante l’utilizzo di metodi tradizionali ed innovativi) di protozoi, elminti ed artropodi; gli argomenti saranno svolti in coordinamento con il Docente di antropozoonosi per integrazione sul versante medico e diagnostico.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità d’esame
Esame scritto
Testo/i di riferimento
Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, VI edizione, Elsevier
Protocolli e dispense dell’AMCLI disponibili su www.amcli.it
Dispense fornite dai Docenti.
- Modulo: Antropozoonosi parassitaria
SSD VET/06
Docente: Beraldo Paola
Il corso sulle Antropozoonosi è focalizzato su quelle parassitarie e ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze di base riguardo agli aspetti zoonosici legati alle parassitosi degli animali sostenute da protozoi, elminti ed artropodi. In particolare, il corso fornirà le conoscenze sulla morfologia, biologia, epidemiologia, diagnosi e sulle strategie di controllo delle principali antropozoonosi parassitarie degli animali da reddito e da compagnia.
Programma
Introduzione al corso
Giardiasi
Toxoplasmosi
Criptosporidiosi
Giardia
Distomatosi epatiche
Teniasi
Echinococcosi cistica e alveolare
Difillobotriasi
Sindromi della larva migrans (ascaridi, anchilostomi, trichuridi)
Aspetti zoonotici della dirofilariosi canina
Trichinellosi
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali
Modalità d’esame
Esame scritto
Testo/i di riferimento
Ivo de Carneri. Parassitologia Generale e Umana. Tredicesima edizione a cura di Claudio Genchi ed Edoardo Pozio. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Gabriella Cancrini. Parassitologia medica illustrata. Lombardo Editore, Roma.
- Modulo: Metodi e tecniche di microbiologia diagnostica
SSD MED/46
Docente : Lirussi Laura
Il corso si propone di:
- fornire allo studente, ad integrazione degli argomenti di microbiologia generale e medica (settore: batteriologia) svolti al 1° anno di corso, le basi culturali per la comprensione del mondo microbico e le relazioni ospite-microrganismo, etiopatogenesi delle malattie infettive;
- completare l’inquadramento aggiornato degli agenti di infezione/infestazione di rilevanza in ambito medico nei settori: batteriologia, micologia, virologia, parassitologia;
- approfondire le conoscenze dei principi e delle metodologie della microbiologia diagnostica diretta-colturale, indiretta, biomolecolare;
- far acquisire competenze tecniche ed operative specifiche nei vari settori diagnostici - batteriologia, micologia, virologia,parassitologia – dal prelievo all’elaborazione del referto.
Programma
Batteriologia speciale: micobatteri, batteri intracellulari obbligati, treponemi, diagnostica correlata.
Virologia speciale: principali generi e famiglie di virus animali – Herpesviridae, virus epatotropi, Papillomavirus, Ortho-Paramyxovirus, Picornavirus, Arbovirus, Retrovirus, Rotavirus, Adenovirus- Principi e metodi di virologia diagnostica: colturale, diretta, indiretta, biomolecolare.
Micologia medica: principi e metodi di micologia diagnostica: metodi colturali, diretti, indiretti.
Parassitologia generale, medica e veterinaria: morfologia, biologia, epidemiologia, diagnosi (mediante l’utilizzo di metodi tradizionali ed innovativi) di protozoi, elminti ed artropodi; inoltre saranno esaminate le strategie di controllo delle principali antropozoonosi parassitarie degli animali.
Modalità di svolgimento delle lezioni
Lezioni frontali.
Modalità d’esame
Esame scritto/orale.
Testi di riferimento
Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, VI edizione, Elsevier
Mendicino di laboratorio , Giorgio Federici , Mac Graw-hill