Diritto agrario / Agricultural law
Docente
Prof.ssa Mariarita D’Addezio
email: mariarita.daddezio@uniud.it
Crediti 6 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireLo studente apprende e approfondisce gli Istituti fondamentali inerenti al Diritto agrario, acquisendo, attraverso un approccio graduale e sistematico, la capacità di ricostruire le discipline degli Istituti derivanti da fonti multilivello, interdisciplinari e in continua evoluzione. Lo studente dovrebbe in tale modo conseguire gli strumenti metodologici necessari per risolvere specifici e nuovi problemi presentati dalle attività economiche e sociali di rilevanza gius-agraristica esposte a frequenti modifiche normative ed interpretazioni giurisprudenziali. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso si propone di: delineare il quadro generale della disciplina giuridica dell’agricoltura nella sua complessa dimensione attuale privatistica e pubblicistica, nazionale, europea e internazionale, nonché nel suo ruolo multifunzionale economico e sociale; fornire un’adeguata conoscenza delle fonti e dei peculiari Istituti del Diritto agrario: proprietà terriera, impresa agricola (contenuto dell’attività, struttura, tipi: tradizionali e nuovi); azienda agraria (organizzazione, beni, diritti aziendali e loro circolazione); trasformazione e commercializzazione dei prodotti; strumenti per la competitività dell’impresa; soggetti dei rapporti agrari e agro-industriali; linee essenziali in materia di concorrenza in agricoltura, di promozione e di regolazione pubblica e privata dei mercati agricoli e agro-alimentari; strumenti essenziali di attuazione delle relazioni tra agricoltura, territorio, ambiente e società, anche con riferimento alle fonti rinnovabili di energia, al rinnovato rapporto tra città e campagna e, più in generale, alla coesione economico, sociale e territoriale. |
PropedeuticitàIstituzioni di diritto privato I e II, Istituzioni di diritto pubblico. |
ProgrammaL’agricoltura e il diritto agrario: le ragioni di un disciplina speciale. Le fonti del diritto agrario. La proprietà terriera nella Costituzione, nel codice civile e nella legislazione speciale (obblighi, vincoli e obblighi per il proprietario, modi speciali di acquisto della proprietà diretto coltivatrice, forme speciali di successione per causa di morte). L’impresa agricola (attività primarie e connesse, statuti delle imprese agricole ed equiparate anche in relazione ai requisiti soggettivi, organizzazioni di produttori agricoli e organizzazioni interprofessionali). Altre figure di agricoltori. L’azienda agraria e i contratti ad essa connessi (intese di filiera, contratti quadro, contratti di coltivazione, allevamento e fornitura, contratti di cessione dei prodotti agricoli e alimentari). Gli interventi sul mercato agricolo e la disciplina della concorrenza in agricoltura. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità. I contratti agrari per la coltivazione e l’allevamento. Agricoltura e tutela dell’ambiente, agricoltura ed energie rinnovabili, agricoltura e società. |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame-L.COSTATO – L.RUSSO, Corso di diritto agrario italiano e comunitario, Milano, Giuffrè, quarta ed. Dal Manuale sono da escludere: i cap.4,6,8, i par.2.I.3, 2.I.4, 2.II.9, 2.III.4-2.III.6 del cap.2; i par. 3.2-3.4.6, 3.6 del cap.3; il par. 9.17 del cap.9;il par.10.6 del cap.10, i par.11.5 e 11.10 del cap.11. Quanto a tutti gli altri paragrafi del cap.11 è richiesta una conoscenza approfondita per i numeri 11.1-11.3.2 e una conoscenza per linee essenziali relativamente a quelli restanti. Il programma prevede, altresì, la lettura ragionata di uno dei seguenti articoli (a scelta dello studente): -M. D’ADDEZIO, Sicurezza degli alimenti: obiettivi del mercato dell’Unione Europea ed esigenze nazionali, in Riv. dir. agr., 2010, pp.379-398; -M. D’ADDEZIO, Qualche riflessione intorno alla proprietà terriera (in occasione dei nuovi codici), in Riv. dir. agr., 2007, pp. 774-789; -M. D’ADDEZIO, Quanto e come è rilevante l’agricoltura nel Trattato di Lisbona?, in Riv. dir. agr., 2010, pp. 248-260; -M. D’ADDEZIO, Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche ed alimentari, in Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche ed alimentari, Atti dell’Incontro di studi di Udine, 12 maggio 2011, rielaborati e aggiornati, a cura di M. D’Addezio, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 9-30; -M.D’ADDEZIO, Agricoltura e “smart cities”: la città agricola e la globalizzazione del locale tra il passato e il futuro, in Studi in onore di L. Costato, volume primo, Diritto agrario e agroambientale, Napoli, Jovene, 2014, pp.315-336. |
Modalità didatticaLe lezioni sono condotte, normalmente, partendo dai dati normativi inerenti l’argomento trattato, per illustrarli in maniera istituzionale e sistematico, e, ove possibile, commentarli anche alla luce della dottrina e della giurisprudenza. Il corso potrà comprendere seminari, svolti con la partecipazione attiva degli studenti, aventi ad oggetto casi giurisprudenziali, fonti nazionali ed europee, ma anche l’esame di leggi regionali del FVG riconducibili ad argomenti del programma, così da realizzare al contempo esperienze di laboratorio didattico e di collegamento con interessi del territorio (con l’eventuale partecipazione di esponenti della realtà economica). |
Modalità di verifica dell’apprendimentoL'esame consisterà in una prova orale. |
Strumenti a supporto della didatticaIn ogni caso, si consiglia di integrare il testo con gli appunti dalle lezioni e con l’attenta lettura delle principali normative di settore citate nel testo e durante le lezioni. Tali normative saranno reperibili anche in banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di ateneo. Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente ed in presenza di adeguati collaboratori e/o tutors. ° Slide, lavagna, collegamenti a banche dati giuridiche. |