INFORMAZIONI SU

Diritto processuale tributario

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale in Economia Aziendale

Docente

prof. aggr. Samantha Buttus samantha.buttus@uniud.it

Crediti

6 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze giuriche

Obiettivi formativi

Il corso è volto a fornire agli studenti specifiche conoscenze professionalizzanti di diritto processuale, con precipuo riferimento al contenzioso tributario, senza tuttavia omettere la necessaria trattazione di istituti di teoria generale del processo.
Saranno opportunamente evidenziati i collegamenti con i (previi) meccanismi di attuazione dei tributi, nell’ottica di un processo tributario di impugnazione di atti amministrativi, sviluppando adeguatamente la disciplina del rito e le modalità di esecuzione delle sentenze.

Programma del corso

Breve excursus storico dalla legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. E, alla riforma degli anni 1990. La legge delega. Natura e oggetto del processo tributario. Disposizioni generali. La giurisdizione tributaria e i suoi limiti. Le questioni incidentali. La competenza. Il vizio di giurisdizione e il vizio di competenza. Le parti (presupposti processuali, condizioni dell’azione, capacità di stare in giudizio). L’obbligo dell’assistenza tecnica. Spese di giudizio. Processo con pluralità di parti. Atti impugnabili e vizi degli atti. Le azioni di rimborso. Il ricorso. Comunicazioni e notificazioni. Il rito. Costituzione in giudizio delle parti. Esame preliminare del ricorso. La trattazione della controversia. Poteri istruttori ed onere della prova. La decisione dela controversia. Le impugnazioni. L’appello. Il ricorso per cassazione e la revocazione. La tutela cautelare. La conciliazione giudiziale. Sospensione, interruzione ed estinzione del processo. Cessazione della materia del contendere. L’esecuzione delle sentenze tributarie e il giudizio di ottemperanza.

Bibliografia

F. Tesauro, Manuale del processo tributario, UTET, Torino, ult. ed.
F.P. Luiso, Istituzioni di diritto processuale civile, Giappichelli, Torino, ult. ed.
È richiesta la conoscenza delle norme esaminate durante il corso (si raccomanda la consultazione di una raccolta normativa aggiornata).