Storia contemporanea
Mutuazione dal corso di Storia contemporanea della LM in Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea
Denominazione insegnamento in inglese: History of the Twentieth Century
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/04
Docente: prof. Umberto Sereni viadelmolinetto@virgilio.it
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame occorre aver sostenuto un esame di Storia contemporanea.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà:
- conoscere i principali avvenimenti italiani ed europei del periodo considerato;
- conoscere le principali interpretazioni;
- conoscere la bibliografia fondamentale.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Guerra e pace nell’età giolittiana.
2. L’Italia dallo scoppio del conflitto mondiale all’intervento: temi e protagonisti.
3. La prima guerra mondiale: storia militare, politica e culturale.
4. La memoria della Prima guerra mondiale dalla fine del conflitto a oggi.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede: Lezioni e lettura e commento di documenti e testi. Parte integrante del corso sarà costituito da una serie di film che verranno utilizzati per presentare e discutere momenti della storia italiana. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare le competenze acquisite. Per gli studenti frequentanti verranno utilizzati anche i materiali discussi a lezione.
Testi/Bibliografia
studio per i non frequentanti
M. Isnenghi, Convertirsi alla guerra, Roma, Donzelli, 2015; U. Sereni, 24 maggio 1915. Udine capitale della guerra, Udine, Forum, 2015; P. Ferrari, A. Massignani, 1914-1918. La guerra moderna, Milano, FrancoAngeli, 2014.
Per i frequentanti: il programma verrà indicato a lezione dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede inoltre: presentazione, visione e analisi di film dal punto di vista storico.