Linguistica per le relazioni internazionali
Docente: Raffaella Bombi
indirizzo email: raffaella.bombi@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/r.bombi
Denominazione insegnamento (in inglese): LINGUISTICS FOR INTERNATIONAL TOURISM
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01 Glottologia e Linguistica
Moduli: no
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuna
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere i principali livelli di analisi e i meccanismi di funzionamento delle lingue
- Sapere i modelli di analisi della complessità linguistica, della comunicazione plurilingue e dei fenomeni di contatto interlinguistico Acquisire una solida formazione di base negli studi linguistici nonché gli strumenti e i metodi per una adeguata conoscenza dei livelli di analisi, delle metodologie e delle principali teorie linguistiche con riferimento agli aspetti funzionali e strutturali delle lingue. Si prenderanno in particolare in esame i processi di mutamento endogeni ed esogeni, i fenomeni del plurilinguismo e dell’interferenza.
- Acquisire capacità di riflessione metalinguistica e di conoscere e comprendere i processi della comunicazione linguistica
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Obiettivo del corso è quello di fornire competenze nel settore della ‘lingua speciale’ del turismo e delle relazioni internazionali con particolare attenzione per alcuni livelli di analisi linguistici (fonetica, morfologia e semantica).
L’attenzione si focalizzerà sulla mappatura delle composizione linguistica del nostro Paese ma anche del Friuli Venezia Giulia e dell’Europa e sui fenomeni del plurilinguismo, dell’interferenza e della comunicazione plurilingue. Patrimonio culturale immateriali, valori e turismo identitari, lingua e comunicazione (anche attraverso le nuove frontiere dei social network).
rappresentano i punti centrali dell’insegnamento per la preparazione del nuovo operatore turistico in grado di muoversi nella complessa realtà del turismo
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede: lezioni; attività seminariale; presentazione di materiali di studio.
Il corso aderisce al progetto E-Learning.
Attività on line in piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una PROVA ORALE
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- R. BOMBI, ( a cura di) Manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, Roma, Il Calamo, 2013
G. BERRUTO, Prima lezione di Sociolinguistica Roma,- Bari, Laterza, 2004.
Strumenti a supporto della didattica:
Materiali e attività on line in piattaforma Moodle
Tesi di laurea:
Note:
La frequenza delle lezioni è raccomandabile per una proficua preparazione dell’esame
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d’esame.