Appuntamento ciclo di conferenze della Biblioteca Austriaca - mercoledì 19 febbraio alle ore 17.45 in Aula 7

Siamo lieti di annunciarvi che, dopo la pausa natalizia, ritorniamo questo semestre con un nuovo calendario ricco di appuntamenti.

Ad inaugurare il nuovo ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con il DILL dell’Università di Udine e il Forum Austriaco di Cultura di Milano, sarà la conferenza di Thomas Traupmann (Paris Lodron Universität Salzburg) dal titolo “La tragedia della guerra: Problemi di genere e di forma ne Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus”. L’evento si terrà mercoledì 19 febbraio, alle ore 17.45, presso l’Aula 7 di Palazzo Antonini (Via Petracco, 8) a Udine e sarà inoltre trasmesso online, tramite Microsoft Teams, al seguente link: https://tinyurl.com/mr2m9wjs.

Durante l’incontro Thomas Traupmann, ricercatore universitario (post-doc) di letteratura tedesca presso l’Università di Salisburgo, offrirà una prospettiva innovativa sui problemi di genere e di forma de Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus – un dramma monumentale che, nelle sue diverse versioni e rielaborazioni, permette una riflessione sul significato di cosa significa scrivere (durante) la guerra.

Thomas Traupmann è ricercatore universitario (post-doc) di letteratura tedesca presso l’Università di Salisburgo. Ha studiato germanistica, storia dell’arte e lettere classiche a Vienna, Siena, Costanza e Salisburgo e ha lavorato presso le Università di Costanza e Zurigo prima di tornare in Austria nel 2023. I suoi interessi di ricerca e d’insegnamento si focalizzano in particolare sulla letteratura tedesca dall’Ottocento al presente, su materialità e medialità, sulla teoria della letteratura e della cultura, sulla teoria e storia della traduzione e sulla letteratura pornografica. Ha pubblicato studi, tra gli altri, su K. Kraus, G. Trakl, F. Hölderlin e J. Derrida. Con il suo libro Fortschreibende Vertextung. Zur Poetik des Dramenprojektes ‘Die letzten Tage der Menschheit’ von Karl Kraus ha ricevuto il premio internazionale “Wendelin Schmidt-Dengler”.

Seguiranno, nel mese successivo, altri due appuntamenti:
- mercoledì 5 marzo 2025, ore 17.45: Roberto Keller (editore della casa editrice Keller) dedicherà il suo intervento alle letterature della Mitteleuropa nella casa editrice Keller;
- martedì 25 marzo 2025, ore 17.45: durante la conferenza (in italiano e in tedesco) di Cristina Barberini (Università degli Studi di Udine) verrà presentata la proposta di un’unità didattica basata sull’intelligenza artificiale nel contesto dell’insegnamento del tedesco come lingua straniera
Ulteriori informazioni su questi ultimi incontri verranno fornite successivamente.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti che la partecipazione a tutti gli incontri del ciclo e la stesura della relativa tesina dà diritto a 1 CFU.

In allegato la locandina della prima conferenza.

Un caro saluto a tutte e tutti e speriamo di vedervi numerose/i,
Il Direttivo dell'Associazione Biblioteca Austriaca

archiviato sotto: