Storia della pedagogia
Docente: prof. Angelo Gaudio angelo.gaudio@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Prerequisiti:
Conoscenza delle linee genrali della storia italiana e della letteratura italiana dei secoli XIX e XX. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere le linee essenziali della storia della scuola italiana - saper commentare esempi di rappresentazioni letterararie di docenti e di studenti. |
Contenuti del corso
1. Linee esenziali di storia della scuola italiana; 2. Figure femminili nella rappresentazione letteraria della scuola nell'Italia dell'800; 3. Momenti del dibattito politico e della rapresentazione letteraria sulla scuola nell'Italia del secondo dopoguerra. |
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali e commento di testi e documenti presenti in rete. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in : esame orale. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: G. Ricuperati, Università e scuola in Italia, in Letteratura italiana, vol. 1, Il letterato e le istituzioni, Torino Einaudi 1982, 983-1008 C. Varotti, Scuola, in Luoghi della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, 330-340 [A.Gaudio], Professore, in Lessico del XXI secolo, dir. T. Gregory, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, 317-318 [http://www.treccani.it/enciclopedia/professore_(Lessico-del-XXI-Secolo)/] E. De Amicis, La maestrina degli operai [https://archive.org/details/lamaestrinadegl01amicgoog] M. Serao, Scuola normale femminile [http://www.intratext.com/IXT/ITA2926/_P8L.HTM http://www.intratext.com/IXT/ITA2926/_P8M.HTM http://www.intratext.com/IXT/ITA2926/_P8N.HTM http://www.intratext.com/IXT/ITA2926/_P8O.HTM]
M. Olschki, Terza liceo 1939, Valleccchi, 1956 E. De Luca, Il Pannello, in Id., In alto a sinistra, Milano, Feltrinelli 1994, 17-32 A. De Carlo, Due di due, Torino, Einaudi, 1999, 1-111 P. P. Pasolini, Saggi sulla politica e sulla società, Milano, Mondadori, 1999, pp. 687-692 Due modeste proposte e pp. 693-699 Le mie proposte su scuola e TV [http://people.uniud.it/node/507] [http://www.corriere.it/speciali/pasolini/scuola.html] G. Vacchelli - M. Bellosta, Eutopia, Milano-Udine, Mimesis, 2013 I. Visco, Relazione Annuale Presentata all’Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 30 maggio 2014, anno 2013 - centoventesimo esercizio, 105 e 127-136 [http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relann/rel13/rel13it/rel_2013.pdf] |
Avvertenze
Gli studenti non frequnetanti sono tenuti a contattare il docente |