INFORMAZIONI SU

Note e modalità esami

Note riguardanti le modalità di svolgimento di alcuni esami area giuridica che gli studenti sono tenuti a consultare prima di sostenere gli esami.
  • DIRITTO COSTITUZIONALE

MODALITÀ GENERALI DELL’APPELLO

Dopo aver controllato il proprio programma d’esame nel sito web della Facoltà di Giurisprudenza, lo studente interessato a sostenere l’esame stesso, deve iscriversi nella lista prevista per la data prescelta, avendo cura di non sbagliare data, esame e ordinamento d’appartenenza. L'iscrizione può avvenire esclusivamente mediante il sistema informatico «Esse3» e nei soli tempi e modi ivi previsti. Non sono ammesse iscrizioni con strumenti diversi, né tardive. L’esame consiste in una prova scritta. Nel corso della stessa, verrà data indicazione sia della data di uscita dei risultati, sia della data entro lo spirare della quale è necessario fornire il proprio (eventuale) assenso alla registrazione del voto. Chi intende farsi registrare il voto conseguito all’esito della prova, deve, una volta presa visione del voto, fornire un assenso espresso alla registrazione stessa, necessariamente tramite il sistema informatico «Esse3» e tassativamente entro il termine già indicato nel corso dello scritto e ricordato dal sistema informatico al momento dell’uscita dei voti. Non dare il consenso espresso alla registrazione, o adoperare opzioni diverse da “assenso” o “rifiuto”, vale rifiuto del voto e comporta la necessità di sostenere nuovamente la prova scritta dell'esame. Peraltro, la registrazione in sé, una volta che il professore abbia effettuato le operazioni informatiche di sua competenza, non dipende da lui: è quindi del tutto inutile scrivergli, o cercare di contattarlo al riguardo. Gli esami relativi ai due moduli che compongono l'insegnamento vengono svolti contestualmente. I docenti titolari dei due moduli invitano gli studenti a non sostenere separatamente gli esami relativi ai moduli stessi, ma a comportarsi come se l’esame fosse unico.

MODALITÀ DELLA PROVA:

1) Prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti.

2) Particolari sub “modalità generali dell’appello”.

3) Gli studenti che optano per il passaggio dalla laurea in «Scienze giuridiche» a quella «Magistrale» e intendono sostenere l'integrazione di «Giustizia costituzionale», devono prendere iscrizione nelle liste dell'esame di «Diritto costituzionale» per la «Laurea Magistrale», specificando, nel campo a loro disposizione per i commenti, «Integrazione della parte di giustizia costituzionale, per il passaggio alla L.MG.

 

  • DIRITTO DEL LAVORO (I e II)

Per gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal Cdl in Scienze giuridiche alla Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale

Gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal Cdl in Scienze giuridiche alla Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale devono specificarlo nel commento e portare all’esame un certificato di carriera da cui risulti il voto dell’esame di Diritto del lavoro.

 

  • DIRITTO PENALE

MODALITA' GENERALI DELL’APPELLO (DIRITTO PENALE 1 E 2):

La prova scritta, che precede la prova orale, è prevista esclusivamente per gli studenti non frequentanti. l’elenco dei non frequentanti ammessi alla prova orale verrà reso noto a cura del docente. l’elenco dei frequentanti, esentati dalla prova scritta, verrà reso noto mediante affissione in bacheca.

-       L’elenco dei non frequentanti ammessi all’orale verrà reso noto a cura del docente.

-       L’elenco dei frequentanti, esentati dalla prova scritta, verrà reso noto mediante affissione in bacheca.

Gli esami orali di Diritto penale (parte generale) e Diritto penale 2 (parte speciale) avverranno anche in contemporanea, salvo che, per ragioni numeriche, gli studenti di Diritto penale 2 non vengano invitati a presentarsi il giorno successivo.

PER LE PROVE DI GENNAIO E FEBBRAIO 2015 E' PREVISTO UN ORALE IL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DELL'ESAME CON INIZIO ALLE ORE 9

  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE

All'atto dell'iscrizione, gli studenti sono pregati di specificare quale esame intendano sostenere. Gli studenti che hanno ottenuto la convalida parziale di un insegnamento in seguito a passaggio/trasferimento o a immatricolazione con abbreviazione di corso sono tenuti a presentarsi a sostenere l’esame portando con sé un’attestazione del voto precedentemente ottenuto.


  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • INFORMATICA GIURIDICA (MODULO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO)
  • INFORMATICA GIURIDICA (CORSO TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE)

Cdl magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza (modulo di Filosofia del diritto)

I candidati che intendono sostenere solamente la prova parziale di Informatica giuridica devono iscriversi alla lista prova parziale di Informatica giuridica (tale dicitura è riportata anche nelle note della prova).

I candidati che hanno già sostenuto e superato la prova parziale di Informatica giuridica o che intendano sostenerla nello stesso giorno ma preliminarmente rispetto a Filosofia del diritto debbono iscriversi alla prova finale di Filosofia del diritto.

Coloro che hanno già sostenuto la prova parziale di Informatica giuridica si iscriveranno solo alla prova finale di Filosofia del diritto.

Coloro invece che intendono sostenere la prova parziale di Informatica giuridica e la prova finale di Filosofia del diritto nello stesso giorno devono iscriversi sia alla prova parziale Informatica giuridica sia alla prova finale di Filosofia del diritto.

Informatica giuridica - Corso triennale in scienze giuridiche

I candidati del Corso triennale in Scienze giuridiche devono iscriversi alla prova finale prevista per il corso di laurea in Scienze giuridiche e non alla prova parziale del Cdl magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza.

  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (I e II LMG e Scienze giuridiche)

MODALITA GENERALI DELL’APPELLO

A seguire verrà svolta la prova orale. il superamento della prova scritta consentirà l'ammissione alla prova orale soltanto per l'appello d'esame a cui si riferisce. Non saranno ammessi a sostenere la prova scritta studenti non iscritti tramite ESSE 3.

MODALITÀ DELLA PROVA

Istituzioni di diritto privato I e II (Cdl magistrale in Giurisprudenza)

Gli studenti che, avendo gia’ sostenuto istituzioni di diritto privato I, intendano sostenere solo la parte di istituzioni di diritto privato II devono specificarlo nel commento.

 

  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

MODALITÀ GENERALI DELL’APPELLO

Dopo aver controllato il proprio programma d’esame nel sito web dei corsi di Giurisprudenza, lo studente interessato a sostenere l’esame stesso, deve iscriversi nella lista prevista per la data prescelta, avendo cura di non sbagliare data, esame e ordinamento d’appartenenza.

L'iscrizione può avvenire esclusivamente mediante il sistema informatico «Esse3» e nei soli tempi e modi ivi previsti. Non sono ammesse iscrizioni con strumenti diversi, né tardive. L’esame consiste in una prova scritta. Nel corso della stessa, verrà data indicazione sia della data di uscita dei risultati, sia della data entro lo spirare della quale è necessario fornire il proprio (eventuale) assenso alla registrazione del voto.

Chi intende farsi registrare il voto conseguito all’esito della prova, deve, una volta presa visione del voto, fornire un assenso espresso alla registrazione stessa, necessariamente tramite il sistema informatico «Esse3» e tassativamente entro il termine già indicato nel corso dello scritto e ricordato dal sistema informatico al momento dell’uscita dei voti. Non dare il consenso espresso alla registrazione, o adoperare opzioni diverse da “assenso” o “rifiuto”, vale rifiuto del voto e comporta la necessità di sostenere nuovamente la prova scritta dell'esame. Peraltro, la registrazione in sé, una volta che il professore abbia effettuato le operazioni informatiche di sua competenza, non dipende da lui: è quindi del tutto inutile scrivergli, o cercare di contattarlo al riguardo.

Gli esami relativi ai due moduli che compongono l'insegnamento vengono svolti contestualmente. I docenti titolari dei due moduli invitano gli studenti a non sostenere separatamente gli esami relativi ai moduli stessi, ma a comportarsi come se l’esame fosse unico.

MODALITÀ DELLA PROVA

1) Prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti.

2) Particolari sub “modalità generali dell’appello”.

3) Gli studenti che optano per il passaggio dalla laurea in «Scienze giuridiche» a quella «Magistrale» e intendono sostenere l'integrazione di «Giustizia costituzionale», devono prendere iscrizione nelle liste dell'esame di «Diritto costituzionale» per la «Laurea Magistrale», specificando, nel campo a loro disposizione per i commenti, «Integrazione della parte di giustizia costituzionale, per il passaggio alla L.MG.

 

  • STORIA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

MODALITÀ GENERALI DELL’APPELLO E MODALITA’ DELLA PROVA

Dopo aver controllato il proprio programma d’esame nel sito web dei corsi di Giurisprudenza, lo studente interessato a sostenere l’esame stesso, deve iscriversi nella lista prevista per la data prescelta, avendo cura di non sbagliare data, esame e ordinamento d’appartenenza.  L'iscrizione può avvenire esclusivamente mediante il sistema informatico «Esse3» e nei soli tempi e modi ivi previsti.  Non sono ammesse iscrizioni con strumenti diversi, né tardive.  L’esame consiste − per tutti gli studenti −  in una prova orale.