Geografia
Denominazione insegnamento in inglese:
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-GGR/01
Docente: Claudio Rossit claudio.rossit@dsgs.univ.trieste.it
Prerequisiti e propedeuticità
Per poter accedere all’esame è necessario avere le conoscenze di base del sapere geografico.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
Acquisire competenze critiche sullo sviluppo del pensiero geografico in particolare sui principali campi d’indagine e di ricerca della disciplina; comprendere la conoscenza sistematica dei processi che regolano le dinamiche del rapporto tra le società umane e l’ambiente naturale.
Dimostrare di aver maturato una capacita interpretativa delle diverse realtà territoriali così come si sono formate nei loro processi diacronici dall’interazione tra fatti umani e fattori fisici.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire a livello di contenuti, le basi per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando sia le relazioni fra le varie componenti dell’ambiente, in particolare fisico, sia l’influenza antropica sul paesaggio.
La cartografia per la rappresentazione terrestre dall’antichità alle visioni satellitari. I segni “storici” sul territorio e la loro valenza nella progettazione. L’influenza delle attività umane nel modellamento del rilievo terrestre. La geografia e il cambiamento globale. I paesaggi naturali: introduzione all’evoluzione del paesaggio e ai suoi processi. Tipi di paesaggio. Contenuti e percezioni del paesaggio. Ambiente e uomo. Tra presente e futuro: le difficili previsioni. I concetti principali della geografia politica. La geografia urbana e lo sviluppo economico.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso prevede: lezioni frontali con eventuali esercitazioni e un’eventuale breve uscita sul campo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in un prova orale sugli argomenti affrontati durante il corso e sui contenuti dei testi indicati in bibliografia. L’iscrizione agli appelli dovrà avvenire esclusivamente tramite la piattaforma “ESSE 3”
Testi/Bibliografia
Costituiscono programma d’esame i seguenti testi:
Per i frequentanti:
- Appunti delle lezioni e materiali distribuiti in aula.
- FERRO G., CARACI I. (1979), Ai confini dell’orizzonte geografico. Storia delle esplorazioni e della geografia, Mursia, Milano, parte seconda, pp. 100-185.
- Barbieri G., Canigiani F., Cassi L. (2007), Geografia e cambiamento globale, Utet, Torino. (da pagina 3 a pagina 106).
Per i non frequentanti:
- FERRO G., CARACI I. (1979), Ai confini dell’orizzonte geografico. Storia delle esplorazioni e della geografia, Mursia, Milano, parte seconda, pp. 100-185.
- Barbieri G., Canigiani F., Cassi L. (2007), Geografia e cambiamento globale, Utet, Torino. (da pagina 3 a pagina 106).
- DI BLASI A., (2015), Luogo e Globo: siti storici e nuovi processi territoriali, Patron Editore, Bologna.
- Farinelli F., (2003), Geografia. Un'introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi.
Testi di consultazione:
Haggett P., (2004), Geografia. L'ambiente globale e gli strumenti del geografo, vol. 2, Bologna.
Lupia-Palmieri, Parotto (2013), Il globo terrestre, Zanichelli, Bologna. (Senza la parte che riguarda il sistema solare).
DAGRADI P., CENCINI C. (2003), Compendio di geografia umana, Pàtron Editore, Bologna, cap. 1, 2, 3, 6, 7.
TURRI E. (2006), Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia.
Note
La frequenza alle lezioni soprattutto durante la trattazione di alcune tematiche come l’interpretazione del paesaggio e della geografia urbana riveste particolare importanza per facilitare la comprensione delle argomentazioni.