Tecnologie chimiche speciali
Docenti
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Nel contesto del crescente fabbisogno energetico delle società industrializzate e in via di sviluppo il corso si propone di dare agli studenti una panoramica delle emergenti tecnologie per la produzione di energia da fonti alternative e rinnovabili. In questa ottica si approfondiranno in particolare i fondamenti dell’ingegneria elettrochimica e gli aspetti applicativi di questa disciplina nello sviluppo di sistemi per la produzione sostenibile di energia (celle a combustibile) e per il suo immagazzinamento (batterie). Inoltre si tratteranno le tecnologie correlate alla produzione di H2 da fonti rinnovabili, le tecnologie relative all’abbattimento della CO2 e le tecnologie per la produzione di energia da bio-masse e bio-combustibili, dando enfasi ai processi chimici alla base di queste tecnologie.
Competenze acquisite
-Fondamenti e Applicazioni dell’ingegneria elettrochimica .
-Conoscenza dei processi chimici (fotocatalisi ed elettrocatalisi) alla base delle tecnologie per la produzione sostenibile e l’immagazzinamento di energia.
-Apprendimento delle problematiche tecnologiche e socio-economiche correlate allo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Programma
Introduzione al corso (2 ore).
Principi di elettrochimica e sistemi elettrochimici (10 ore).
Esperienze di laboratorio per consolidare i principi dell’elettrochimica appresi in classe (8 ore).
Tecnologia delle celle a combustibile: principi, materiali, applicazioni (10 ore).
Sistemi di immagazzinamento dell’energia: tecnologie emergenti, batterie, capacitori (10 ore).
Strumenti di modellazione per l’analisi di processi e sistemi elettrochimici (attività seminariale)
Tecnologie per l’utilizzo e l’abbattimento della CO2 (10 ore).
Produzione e stoccaggio di H2 da fonti rinnovabili (8 ore).
Bibliografia
Appunti e materiale distribuito a lezione
Modalità d'esame
Prova orale e home work assegnato.