INFORMAZIONI SU

Allevamento animali da compagnia

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Allevamento e salute animale

Denominazione insegnamento: Biologia degli Animali da Compagnia

Denominazione insegnamento (in inglese): Biology of companion animals

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: 6CFU / 60 ore

Moduli:  X SÌ * NO

Se sì, specificare denominazione: Nutrizione degli animali da compagnia

Settore/i scientifico disciplinare: AGR/17

Docente (nome e cognome): Bruno Stefanon

Indirizzo email: bruno.stefanon@uniud.it

Pagina web personale: none

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ

Conoscenze di base sulla biologia degli animali, genetica, fisiologia e nutrizione

CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Lo studente dovrà acquisire le conoscenze sulla biologia delle specie degli animali da compagnia, principalmente cane, gatto e cavallo, la loro storia evolutiva e i processi di domesticazione. Inoltre dovrà conoscere i cicli biologici, le razze da un punto di vista morfologico, genetico e genomico, le principali malattie ereditarie e degenerative e i difetti conformazionali, le basi dei processi di domesticazione e del comportamento degli animali specialmente in rapporto all’uomo:

Lo studente dovrà sapere come identificare le diverse razze, quali sono i momenti fondamentali della vita degli animali da compagnia, le problematiche fisiopatologiche e etologiche e gli obiettici della selezione.

 

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

 

Capacità relative alle discipline:

 

-      Conoscenza e comprensione: Conoscere la biologia, l’etologia e le esigenze di allevamento degli animali da compagni, la terminologia descrittiva della materia, i processi di evoluzione e di domesticazione e le principali malattie ereditarie e degenerative.

 

-      Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gestire gli animali da compagnia in allevamento, comprendere le problematiche relazioni e fisioptatologiche e pianificare la selezione,

 

 

Capacità trasversali /soft skills

 

-      Autonomia di giudizio: E’ in grado assumere un giudizio autonomo sulle finalità dell’allevamento e sulle problematiche degli animali da compagnia.

 

-      Abilità comunicative: E’ in grado di giustificare le proprie deduzioni.

 

-      Capacità di apprendimento: E’ in grado di utilizzare risorse complementari (portale didattico, altri siti tecnici e scientifici per reperire letteratura) per integrare, completare e potenziare la propria formazione.

 

PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO

Cavallo. Origine e diffusione delle razze equine. Organizzazione degli Stud Book delle principali razze equine. Richiami di strutture e funzioni degli apparati muscolo-scheletrico, respiratorio ed escretore. Il ciclo biologico e l’allevamento del cavallo. Le attitudini sportive e le caratteristiche produttive. Appiombi, andature e cinematica. L’allenamento e l’addestramento del cavallo sportivo. L’UNIRE e il sistema delle corse e scommesse e i controlli antidoping. Test attitudinali e funzionali e il sistema delle corse e scommesse. Marcatori molecolari di funzioni e disfunzioni. Normativa in tema di benessere.

Cane. Le razze canine e i morfotipi. Dal lupo al cane: variabilità genomica e attitudini funzionali. Richiami di strutture e funzioni degli apparati muscolo-scheletrico, respiratorio ed escretore. Il ciclo biologico del cane e i cinque sensi. Esigenze ambientali e sociali del cane nelle diverse fasi della vita. Difetti e malattie ereditarie su base conformazionale e non. L’ENCI e l’anagrafica canina. Criteri di selezione degli accoppiamenti, genetica, marcatori molecolari di funzioni e disfunzioni and loro utilizzo negli schemi di selezione. Etologia, comportamento, educazione, principi di medicina dello sport, biomeccanica ed addestramento del cane. Il cane “buon cittadino”.  Benessere e qualità della vita, con riferimento alla legislazione vigente. Il ruolo sociale del cane, gli interventi e le terapie assistite con gli animali.

Gatto. Le razze feline. Peculiarità strutturali e funzionali del gatto. Il ciclo biologico del gatto. Esigenze ambientali e sociali del gatto nelle diverse fasi della vita. Anagrafica felina. Etologia, comportamento e educazione.

 

-      Materiale didattico sul sito dell’Ateneo

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI

L’insegnamento prevede:

Lezioni frontali che coprono la parte teorica del corso, prevedono la compresenza di tutti gli studenti e del docente che ha un ruolo attivo nel presentare le parti di programma da svolgere. Le lezioni teoriche hanno lo scopo di presentare in maniera sistematica il programma e di collegare i diversi aspetti trattati.

Esercitazioni, prevalentemente sotto forma di visite guidate a allevamenti e centri di addestramento ed educazione

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame consiste in un accertamento orale.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Costituiscono fonti di studio per l’esame: files power point e bibliografia selezionata sugli argomento.