Traduzione Lingua russa I LM
Denominazione insegnamento in inglese: Russian Language-Translation 1
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Docente:
Rosa Anna Giaquinta rosanna.giaquinta@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Si richiede una padronanza della lingua russa a livello B2. Si richiede inoltre una buona padronanza della lingua italiana.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente/La studentessa dovrà:
- conoscere in modo approfondito le strutture sintattiche della lingua russa e ampliare il proprio lessico;
- conoscere e padroneggiare le tecniche appropriate al lavoro di comprensione del testo originale e della sua successiva traduzione, sia passiva che attiva;
- saper tradurre dalla lingua russa alla lingua italiana testi di carattere saggistico, letterario, giornalistico, di argomenti di attualità e settoriali;
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Il corso sarà incentrato sulla pratica della traduzione scritta dal russo all’italiano e dall’italiano al russo di testi carattere diverso – letterario, giornalistico-divulgativo, settoriale. Attraverso la traduzione si consolideranno da un lato l’uso delle strutture sintattiche della lingua, e dall’altro la padronanza del lessico, con analisi e applicazione anche dei diversi registri stilistici.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il corso tenuto si svolgerà nel secondo semestre; le esercitazioni linguistiche svolte nel primo e nel secondo semestre dal collaboratore ed esperto linguistico costituiscono parte integrante del corso, che avrà quindi carattere annuale.
L’insegnamento prevede:
- comprensione e traduzione da e in lingua russa di testi complessi su argomenti diversi, con discussione delle varianti traduttive e delle difficoltà teoriche e analisi degli errori guidate dalla docente;
- traduzione dall’italiano al russo di testi di carattere giornalistico con il collaboratore linguistico;
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consta di una prova scritta (traduzione attiva e passiva) e di una prova orale, che si svolgerà in lingua russa e consisterà nell’analisi delle prove di traduzione svolte durante la prova scritta, nonché sulla traduzione e il commento delle letture obbligatorie preparate autonomamente dallo studente (100 pp.).
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
100 pagine tratte da opere di saggistica contemporanea (di argomento culturologico, sociologico, economico e giuridico) che verranno fornite all’inizio del corso.
Testi obbligatori:
L.I. Moskvitina, V mire novostej. Čast’ 1, Sankt-Peterburg 2009 (per il lettorato; questo testo, per il quale si raccoglieranno le prenotazioni, verrà ordinato direttamente al distributore all'inizio dell'anno accademico).
Testi consigliati:
D.È. ROZENTAL’, Praktičeskaja stilistika russkogo jazyka, Moskva 1998.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali supplementari saranno forniti durante il corso.
Tesi di laurea
La prof.ssa Giaquinta segue tesi di traduzione anche di ambito settoriale, preferibilmente giuridico, economico, sociologico. Segue inoltre tesi di ricerca e tesine negli ambiti della letteratura dell'Ottocento, del Novecento e contemporanea, della memorialistica, della critica letteraria, teatro, cinema, storia della musica, culturologia.
Note
Gli studenti/Le studentesse non frequentanti sono tenuti/e a contattare la docente per chiarimenti sul programma.