Caratteri del cinema italiano
Docente: Mariapia Comand
indirizzo email: mariapia.comand@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/mariapia.comand
Denominazione insegnamento (in inglese): ITALIAN CINEMA
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Moduli: NO
Prerequisiti e propedeuticità:
E’ previsto un test iniziale (non soggetto a valutazione) che ha lo scopo di comprendere lo stato di conoscenza pregressa del Cinema italiano, per adeguare il livello della didattica.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere i principali snodi e movimenti della storia del Cinema italiano, dal cinema muto al cinema italiano contemporaneo.
- Conoscere i riferimenti bibliografici fondamentali; possedere un quadro delle risorse di ricerca a cui attingere (fonti primarie e secondari, risorse d’archivio e risorse disponibili sul web); possedere gli strumenti metodologici più idonei per affrontare la ricerca in modo autonomo; possedere l’abilità di circoscrivere un oggetto d’indagine con criteri scientifici.
- Saper applicare conoscenze generali a casi particolari e di trasferire conoscenze in contesti diversi.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Il corso affronta i principali snodi della storia del cinema italiano, privilegiando come punto di partenza alcuni studio di caso attraverso cui approdare ai più ampi contesti storici, culturali, produttivi ed estetici. In particolare verranno esplorati: il contesto produttivo policentrico del cinema muto; il cinema degli anni Trenta; il cinema di propaganda degli anni Quaranta; il cinema del neorealismo; la censura negli anni Cinquanta; la produzione di genere degli anni Sessanta e Settanta; il “nuovo cinema italiano” degli anni Ottanta; gli “Heritage Film” degli anni Novanta; gli autori del cinema italiano contemporaneo affermatisi in ambito internazionale. Nel contempo verrà approfondita lo stereotipo del Latin Lover, analizzato come espressione ed emergenza simbolica di processi identitari e culturali.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
- Lezioni frontali;
- Proiezioni commentate e analisi di sequenze;
Attività laboratoriali. Agli studenti frequentanti verranno richieste elaborazioni autonome per testare la capacità di applicare conoscenze generali a casi particolari e di trasferire conoscenze in contesti diversificati: in particolare gli studenti dovranno produrre una tesina redatta secondo criteri accademici, un contributo critico per il web, una scheda di taglio divulgativo e infine, a discrezione degli studenti, una presentazione audiovisiva. Agli studenti che raggiungeranno con i loro elaborati risultati originali e di qualità elevata, il corse offre la possibilità di pubblicare i propri lavori in reali contesti professionali (potranno per esempio pubblicare la scheda all’interno del catalogo di un festival o la critica in un sito web dedicato).
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova orale
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Einaudi, Torino, 2003
- Barbara Corsi, Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti, Roma, 2001
Strumenti a supporto della didattica:
Proiezioni dei seguenti film (gli studenti non frequentanti sono tenuti a vedere i film indicati, essendo essi parte integrante del programma d’esame; a tale scopo possono usufruire della Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi di Gorizia o del Laboratorio Cinemantica di Udine).
Filmografia:
Il signor Max, Mario Camerini, 1937
Uomini sul fondo, Francesco De Robertis, 1941
Ossessione, Luchino Visconti, 1943
Anni difficili, Luigi Zampa, 1948
Lo sceicco bianco, Federico Fellini, 1953
Divorzio all’italiana, Pietro Germi, 1961
La visita, Antonio Pietrangeli, 1963
Milano calibro 9, Fernando Di Leo, 1972
Notte italiana, Carlo Mazzacurati, 1987
Mediterraneo, Gabriele Salvatores, 1991
Tesi di laurea:
A titolo indicativo le aree di ricerca consigliate (non esclusive) sono: i rapporti tra cinema e politica; la produzione di genere; storia del cinema e dei media italiani; cinema italiano e identità nazionale; sceneggiatura e sceneggiatori del cinema italiano
Note:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per definire un programma ad hoc