Letteratura e civiltà romena III
Docente
Sergio Vatteroni sergio.vatteroni@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
L’insegnamento affronta le problematiche della nascita e dell’evoluzione della letteratura e della civiltà romena anche attraverso il rapporto con il folklore e le relazioni con la tradizione letteraria occidentale. La problematica viene presentata anche sotto il profilo storico-culturale e politico.
Propedeuticità
Letteratura e civiltà romena II
Programma
La cultura e la letteratura in Romania nel periodo interbellico. Mircea Eliade.
Il corso intende introdurre allo studio della letteratura romena attraverso l’approccio a uno dei suoi periodi più interessanti e significativi. Attraverso lo studio di alcuni aspetti dell’attività letteraria e culturale di Eliade, il massimo intellettuale romeno del periodo, si vuole introdurre a una visione globale della cultura, della filosofia e della letteratura romena nei suo rapporti con la cultura europea.
Bibliografia
La bibliografia verrà fornita a lezione
Modalità d'esame
Orale